Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi - Filippo Domaneschi,Carlo Penco - copertina
Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi - Filippo Domaneschi,Carlo Penco - 2
Chiudi
Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi
Chiudi
Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi

Descrizione


Del 'non detto' si fa grande uso. Nei nostri quotidiani scambi verbali, nella comunicazione politica, giornalistica, pubblicitaria, ciò che si dice in modo esplicito rappresenta solo la punta visibile di un'enorme massa di informazioni comunicate in modo implicito. Attraverso una molteplicità di esempi gli autori ci fanno entrare nel mondo sconosciuto e non visibile di ciò che è comunicato senza essere detto, mettendo in luce il ruolo strategico giocato da ciò che viene dato per scontato e ciò che viene lasciato intendere, svelando così gli usi e abusi dei sottintesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
21 gennaio 2016
178 p., ill. , Brossura
9788858122235

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anagnostis
Recensioni: 3/5
Un aiuto per difendersi dagli usi ingannevoli del linguaggio e dell'argomentazione

Il libro tocca in maniera divulgativa e convincente alcuni temi della pragmatica linguistica, come l'uso degli impliciti e la teoria degli atti linguistici. Gli ultimi due capitoli riguardano però la teoria dell'argomentazione, piuttosto che la linguistica. Non condivido l'ottimismo degli Autori sul valore dell'intelligenza artificiale usata dagli assistenti virtuali. A p. 127 si afferma che «dovremo imparare a eseguire atti linguistici più semplici e più chiari in modo da poter interagire meglio con i nostri colleghi virtuali». Cioè insomma dovremmo porre loro solo domande alle quali essi possano rispondere e sottoporre solo le richieste che essi sono in grado di soddisfare. Che però potrebbero non essere quelle che ci premono davvero, ma solo quelle che chi li ha programmati ha previsto. Ha ragione un mio amico, che quando interagisce con un assistente virtuale è preso dal desiderio di dire: «Sì, va bene, ma adesso passami tuo papà, per favore». Una nota negativa: è meglio non proporre esempi da altre lingue, quando non si conoscono le lingue. A p. 106 si scrive che in francese non è possibile fare una domanda solo con l'intonazione, come in italiano, ma è necessaria una struttura sintattica particolare. L'esempio che gli Autori fanno, tuttavia, appartiene a una situazione colloquiale «Tu vien avec moi cette soir» [gli spropositi grammaticali e ortografici non sono miei, ma si trovano tali e quali nel libro; anzi, CETTE SOIR è ripetuto due volte - forse alla Laterza, per risparmiare, non utilizzano dei revisori editoriali]. Nel francese parlato, però, è perfettamente normale fare delle domande usando solo l'intonazione, senza ricorrere a una struttura sintattica particolare (vedi Le Bon usage, paragrafo 393).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore