Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come si comunica la scienza? - Yurij Castelfranchi,Nico Pitrelli - copertina
Come si comunica la scienza? - Yurij Castelfranchi,Nico Pitrelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Come si comunica la scienza?
5,50 €
-45% 10,00 €
5,50 € 10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come si comunica la scienza? - Yurij Castelfranchi,Nico Pitrelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Naturale portatrice di innovazioni, la scienza non incide sul mondo solo quando è fonte di nuova tecnologia, ma fornisce un sistema di simboli, concetti, valori che aiutano a dare un senso alla realtà, a cercare risposte alle nostre domande e a inventarne delle nuove. Pubblicità, cinema, televisione, giornali e telegiornali "usano" la scienza come contenuto e forma di discussione. In queste pagine, i due autori raccontano la varietà e la complessità raggiunte oggi dalla comunicazione scientifica, e che cosa questo abbia a che fare col governo delle democrazie contemporanee e con la vita quotidiana dei cittadini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8 marzo 2007
XIV-131 p., Brossura
9788842082354

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 2/5

La scienza è cambiata assieme alla società e deve comunicare (anche con i mezzi di massa), oltre a trovare "un patto con la società civile, la tecnologia, il mercato", etc. massimamente nel contesto della privatizzazione e globalizzazione di taluni fattori strutturali (peraltro col rischio della "conoscenza a contratto"). Dalla seconda guerra mondiale è cambiato tutto nella storia della scienza e "anche la produzione del vero è frutto di negoziazione sociale", il contesto "condiziona il ruolo dell'informazione nella policy e nella politica" (Pielke). La novità sta anche nel dialogo tra gruppi di esperti e di non esperti ,dove anche la politica si fa in spazi diversi da quelli classici e istituzionali (sub-politiche ibride per U.Beck). Per cui negli ultimi anni emergono "metafore centrate su bidirezionalità e interazione, su dialogo, coinvolgimento e consapevolezza". Il comunicatore della scienza "non deve limitarsi a spiegare scoperte, narrare fatti, trasmettere concetti" ma "scovare e raccontare anche i come (epistemologici, organizzativi) e i perchè (economici, politici) della scienza in azione. "Non deve solo essere un entusiasta, curioso cronista della ricerca, ma anche (..) un watchdog, un cane da guardia pronto a dare l'allarme quanto qualcosa non funziona - o non è trasparente - nel complicato intreccio fra scienza, potere politico e poteri economici".

Leggi di più Leggi di meno
Alberto Ferrero
Recensioni: 4/5

Un libro molto interessante, ma forse un po' ambiguo. Gli autori parlano di come si è evoluta e di come si configura ai nostri giorni la comunicazione dell’impresa scientifica, nel duplice ruolo di informazione su quello che succede nei laboratori, e di dialogo più generale tra scienziati e politici della scienza da una parte e società dall’altra. In estrema sintesi, si parla della crisi del vecchio “modello lineare” di divulgazione, in cui si presupponeva un pubblico sostanzialmente indifferenziato e poco istruito sui fatti scientifici, pubblico da educare attraverso un’opera di semplificazione (ma non necessariamente di banalizzazione) prima, e poi di progressivo avvicinamento ai temi più specialistici e più complessi poi. Tale modello forse è fallito, ma personalmente lo ritengo ancora valido. Il problema di quella che è chiamata alfabetizzazione scientifica non è certo stato risolto, tutt’altro; e non saranno certo gli assemblearismi evocati nel libro che potranno portare ad un rapporto migliore tra società e scienza, che comunque ha un suo linguaggio peculiare che va prima in qualche modo acquisito e digerito. Forzando un po’ il discorso vorrei poi proprio vedere come si fa a discutere, in comitati aperti alla cittadinanza, sulla fisica del bosone di Higgs, o su aspetti particolari della selezione naturale sulla forma e funzione delle ali dei pipistrelli. Se la scienza, dovesse essere decisa in base a criteri di utilità sociale “hic et nunc”, forse non sarebbe mai partita la costruzione del nuovo acceleratore LHC del CERN, forse si sarebbero già chiusi tutti i dipartimenti di paleontologia del mondo… L’ambiguità sta proprio qui: è auspicata la “democratizzazione” della scienza oppure questa è di fatto già data? Non penso che le culture “altre” abbiano un granché da dire alla scienza: sono riflessi di postmodernismo ingenui e pericolosi. Perché di certo, piaccia o non piaccia a qualcuno, la scienza è uno dei cardini della modernità, e metterla sotto attacco significa attaccare la modernità stessa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore