Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Commedia con il commento di Iacomo della Lana nel manoscritto Riccardiano-Braidense - Dante Alighieri - copertina
La Commedia con il commento di Iacomo della Lana nel manoscritto Riccardiano-Braidense - Dante Alighieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La Commedia con il commento di Iacomo della Lana nel manoscritto Riccardiano-Braidense
Disponibilità immediata
3.000,00 €
3.000,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
Spedizione Gratis
3.000,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
Spedizione Gratis
3.000,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
La Fenice - Sanremo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Commedia con il commento di Iacomo della Lana nel manoscritto Riccardiano-Braidense - Dante Alighieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


in 4° (cm 35,5 × 22,5 - Kg 5,250), pp. 582 (cc. II, 187, 100, II); leg. edit. m/pelle, ds. a nervi con tit. e fregi in oro, cofanetto rilegato. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Tiratura limitata a 625 esemplari di cui 26 distinti, fuori commercio contrassegnati con lettere dell'alfabeto (ns. lettera V), del prezioso manoscritto diviso in due frammenti, uno conservato alla Biblioteca Riccardiana e l'altro alla Braidense. Si tratta del più antico documento che dà inizio ad una prassi che diverrà usuale: quella di giustapporre il testo ed il commento all'interno di uno stesso manoscritto. Ornano l'opera 200 capilettera miniati e riccamente dorati, distinguendo l'inizio di ogni canto: quelli più grandi per il testo e quelli più piccoli per il commento. Iacomo della Lana fu autore di uno dei primi e più accreditati e completi commenti alla Commedia, databile all'incirca fra il 1323 e il 1328: dunque a brevissima distanza dalla morte di Dante. Un commento che si impose subito tra i contemporanei e i lettori più tardi dell'opera dantesca, non solo per la scrittura in volgare, contro l'ampio uso del latino tra i chiosatori della Commedia, ma per l'acume dell'interpretazione e la chiarezza espositiva, che lo posero spesso in concorrenza anche con il poco più tardo, e non meno apprezzato 'Ottimo Commento', che spesso accoglie interi brani o sezioni del commento lanèo, incorporati nel testo. L'entità del suo successo tra i contemporanei e i posteri è attestata dal centinaio abbondante dei manoscritti che lo hanno tramandato (contro le poche decine dello stesso Ottimo). Completa l'opera un fascicolo di 16 pp. contenente un saggio di A. Mazzucchi e G. Pomano. Nuovo e perfetto. 002/30
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

La Fenice - Sanremo
La Fenice - Sanremo Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560027197759

Conosci l'autore

Dante Alighieri

1265, Firenze

Figlio di Alighiero II degli Alighieri e di Bella, Dante appartiene a una famiglia della piccola nobiltà guelfa fiorentina, di scarse risorse economiche. Ma questo non gli impedisce di frequentare la vita elegante della città e di dedicarsi agli studi. Prima dei 18 anni è infatti già istruito in grammatica, logica e retorica, e compone versi in volgare.La giovinezza di Dante è piena di una vita ricca di esperienze che lo rendono parte attiva della nobile società fiorentina del suo tempo.Tuttavia è soprattutto l'esperienza dell'inappagato sentimento amoroso verso Beatrice che lascia la traccia più profonda per la formazione della sua personalità di poeta. Il loro primo incontro risale al 1274 e da allora inizia a scrivere di questo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore