Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La commedia. Vol. 1: Inferno. - Dante Alighieri - copertina
La commedia. Vol. 1: Inferno. - Dante Alighieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
La commedia. Vol. 1: Inferno.
Disponibilità immediata
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-14% 80,00 € 68,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 80,00 € 44,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
23,70 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-14% 80,00 € 68,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 80,00 € 44,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
23,70 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
La commedia. Vol. 1: Inferno. - Dante Alighieri - copertina

Dettagli

1991
12 novembre 1991
1056 p.
9788804340041
Chiudi

Indice

Introduzione. Cronologia. Opere citate. Inferno testo e commento. Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio Simoncini
Recensioni: 5/5

Dante non ha bisogno di recensioni è il nostro sommo Poeta, ma consiglio caldamente questa edizione, non solo per le qualità del libro intrinsiche a ogni meridiano, per via della cura e dei preziosi commenti della Chiavacci Leonardi che si dimostra studiosa di spessore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Boitani, P., L'Indice 1992, n. 6

Nel libro di cui si parla in questa stessa pagina Franco Perrucci sostiene che l'"Inferno" di Dante è il luogo dell'"esilio eterno dal desiderio". Nulla di apparentemente meno adatto, dunque, a lettori dell'incombente secolo XXL Eppure, a riprendere in mano l'"Inferno" oggi si prova un'emozione del tutto particolare: non solo di piacevole familiarità dinanzi ai passi più frequentati sin dalla scuola, ma anche di integrale riscoperta di un testo senza eguali nella letteratura.
L'"Inferno" è bensì, come diceva Auerbach di tutta la "Commedia", poesia "del mondo terreno", ma è anche scavo profondo del male di vivere (si pensi alla tremenda selva dei suicidi), esplorazione e rappresentazione dei demoni che ci agitano (dall'amore alla brama di possesso materiale), dei dissidi e delle divisioni che tormentano Dante - della "guerra della pietate" che combatte davanti a una Francesca e a un Brunetto -, delle storture del mondo e delle perversioni umane (chi dimenticherà quella "nostra imagine sì torta " che gli indovini incarnano col loro corpo travolto, e la duplice metamorfosi umanoserpentina dei l'Idria). L'"Inferno" è, infine, poesia dell'onda bruna, dell'aere buio, del silenzio, della pioggia di fuoco, del ghiaccio che incrosta gli occhi; del comico, del grottesco, dell'orrore, dell'ira, della profezia e del velo allegorico.
Tutto questo, con straordinaria sensibilità, mette in luce il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, il primo alla "Commedia" composto da una donna. Preceduto da una introduzione che disegna con sapienza e passione un profilo generale della "Commedia" e delle sue tensioni, il volume presenta il testo critico dell'edizione Petrocchi (con venti modifiche discusse in nota). Ciascun canto è introdotto da alcune pagine che costituiscono vere e proprie lecturae Dantis di fresca interpretazione e che terminano con una breve bibliografia critica, e seguito poi da note integrative a luoghi particolarmente controversi (il famoso "Pape Satàn", per esempio). Il commento a piè di pagina tiene conto delle fonti (additandone spesso di nuove e mettendo talvolta in dubbio quelle da troppo tempo date per scontate), usa gli interpreti antichi e moderni (significativamente privilegiando in molti casi i primi), discute con informata finezza il valore dei nodi linguistici, e soprattutto presta costante attenzione critica al testo, considerandolo cioè in primo luogo come opera di poesia. Nella sua concisa completezza, nel suo coraggioso equilibrio, con il suo stile piano ma sempre elegante e sottile, esso si presenta insomma come un modello di esegesi dantesca per il 2000. Il lungo studio e il grande amore che han fatto "cercar" ad Anna Maria Chiavacci Leonardi il volume dantesco ci restituiscono un "Inferno" che non si vorrebbe mai smettere di leggere, che ci lascia un desiderio intenso delle sue parole, delle sue immagini, delle sue figure. Per fortuna, ci attendono ancora il "Purgatorio" e il "Paradiso"!

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

L'ampio commento alle tre cantiche è curato da Anna Maria Chiavacci Leonardi, insigne studiosa di filologia dantesca e di letteratura italiana medievale; frutto di oltre un decennio di lavoro, esso si propone di chiarire i diversi livelli di lettura del testo (linguistico, letterario, storico, filosofico, teologico) senza mai perdere di vista il significato generale dell'opera e l'universalità del messaggio di Dante. Il testo adottato è quello stabilito dal Petrocchi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dante Alighieri

1265, Firenze

Figlio di Alighiero II degli Alighieri e di Bella, Dante appartiene a una famiglia della piccola nobiltà guelfa fiorentina, di scarse risorse economiche. Ma questo non gli impedisce di frequentare la vita elegante della città e di dedicarsi agli studi. Prima dei 18 anni è infatti già istruito in grammatica, logica e retorica, e compone versi in volgare.La giovinezza di Dante è piena di una vita ricca di esperienze che lo rendono parte attiva della nobile società fiorentina del suo tempo.Tuttavia è soprattutto l'esperienza dell'inappagato sentimento amoroso verso Beatrice che lascia la traccia più profonda per la formazione della sua personalità di poeta. Il loro primo incontro risale al 1274 e da allora inizia a scrivere di questo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore