Il commissario Pepe
- EAN: 8032807064239
- Maggiori dettagli

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
17/05/2020 17:14:49
E' un vecchio film, datato per quel pudore un po' ingenuo che quasi commuove, ma Ettore Scola dirige un Tognazzi strepitoso, e il personaggio del Commissario Pepe ha anche il grande pregio di amare libri...Nella provincia veneta, bigotta e perbenista, il protagonista è costretto a trasferirsi per aver indagato con troppo senso del dovere la "città bene", quasi completamente coinvolta nei più sordidi traffici di sesso, prostituzione, pornografia...Pepe è un perdente, un personaggio amaro e deluso che Tognazzi interpreta benissimo. Sullo sfondo l'italia del sessantotto, quei cambiamenti che però non sono riusciti a cambiare un mondo limitato da vizi privati e pubbliche virtù. Gustosa la colonna sonora di Armando Trovajoli.

Ettore Scola traspone il romanzo omonimo di Ugo Facco de La Garda, indagando l'apparente perbenismo del Nordest
Trama
In una cittadina di provincia il magistrato decide che è ora di moralizzare l'ambiente e affida un'inchiesta al commissario Pepe. Costui scopre i peccati di metà città-bene e anche, occasionalmente, quelli della sua compagna che fa la modella per pornofilm. Presenta comunque il dossier al magistrato. Questi d'improvviso s'impaurisce all'idea di toccare troppa gente importante. Non se ne farà nulla. Pepe chiederà (e otterrà) il trasferimento in un'altra città.
- Produzione: Rai Cinema, 2016
- Distribuzione: Terminal Video
- Durata: 107 min
- Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
- Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti
- Formato Schermo: 2,35:1
- Area2
