Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Compagni di scuola. Ascesa e declino dei postcomunisti - Andrea Romano - copertina
Compagni di scuola. Ascesa e declino dei postcomunisti - Andrea Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Compagni di scuola. Ascesa e declino dei postcomunisti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-38% 16,50 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,35 € 7,48 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-38% 16,50 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,35 € 7,48 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi
Mastro Web Store
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Compagni di scuola. Ascesa e declino dei postcomunisti - Andrea Romano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A quasi vent'anni dalla nascita, i Democratici di Sinistra rimangono un soggetto difficile da decifrare. Lontani anni luce da quello che fu il PCI, continuano a rappresentarsi e a essere percepiti come gli eredi del Partito comunista italiano: nel linguaggio, nei riferimenti simbolici (primo tra tutti l'icona di Berlinguer), nella rappresentazione di sé che offrono al paese sul piano dell'antropologia politica. Ma soprattutto nel loro gruppo dirigente, il primo e unico che quel partito abbia avuto sin dalla sua fondazione. E la cui vicenda collettiva è il binario migliore lungo il quale seguire la parabola del principale partito della sinistra italiana. Quel gruppo dirigente mostra infatti i segni di una straordinaria coesione culturale e politica, pur nelle differenze anche radicali che separano le posizioni o i comportamenti pubblici dei suoi diversi esponenti. Perché esso rappresenta una generazione politica che ha condiviso un intero tragitto di vita politica e personale: dalla formazione giovanile alla testa della FGCI alla fine degli anni Settanta, al cursus honorum all'interno del PCI berlingueriano degli anni Ottanta, fino alla svolta dei primi anni Novanta e all'esperienza del governo del paese. Una famiglia più che un gruppo dirigente, una classe di ex compagni di scuola, il cui tragitto viene ricostruito dal libro di Romano intrecciando l'analisi storico-politica alla narrazione delle vicende personali dei suoi principali protagonisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
20 febbraio 2007
169 p., Rilegato
9788804566687

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto Mattei
Recensioni: 4/5

Ottimo volume per chi voglia vedere nel dettaglio la vita politica dei tre principali esponenti dell'ex Pci degli ultimi 10-15 anni, vale a dire Massimo D'Alema, Piero Fassino e Walter Veltroni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'analisi delineata delle personalità più in vista del gruppo dirigente – ma è improprio un tale concetto, indicativo di una coerente omogeneità di intenti – del Pds, e poi dei Ds, fino all'attuale travaglio che prelude alla fondazione del Partito democratico, indulge più del dovuto a inflessioni psicologiche e alla confidenza di chi i "compagni di scuola" li ha conosciuti da vicino. A parte taluni accenti, il saggio si distingue però per perspicacia e compiutezza. La sua tesi di fondo è che la leadership postcomunista ha conservato, in ogni sua articolazione, caratteri e tecniche tipiche del grande partito ("tutti figli di Anchise") in cui si è formata, non riuscendo successivamente a coniugare la generosa volontà di rinnovamento con un corretto rapporto tra potere e responsabilità. Ne è derivata più una "strategia della sopravvivenza" che una reale capacità di direzione. Una sottile complicità generazionale ha surrogato la ricerca comune di programmi convergenti. Una "personalizzazione acerba" ha compromesso buona parte dell'audace progetto. Molto felice, e amaro, con qualche vezzo di acrimonia, è Romano quando ritrae i semiprotagonisti di una vicenda che sta per coprire quasi un ventennio. Di D'Alema rileva l'astuto appello a segmenti essenziali della tradizione comunista, in rassicurante funzione a fini tutti interni. Di Veltroni critica la spregiudicata alchimia (ad esempio l'invenzione della coppia Kennedy-Berlinguer), tesa a un illusorio e accattivante funambolismo mediatico. Fassino si salva come "segretario tenace e misurato", più amministratore che capo di un equipaggio sballottato da agitate acque. L'approdo al Partito democratico si profila come una sorta di "lavanderia identitaria", in grado di "riunire la sinistra italiana dentro confini finalmente politici e non più dinastici". Dopo tante pagine impietose un'apertura di credito eccessiva.
  Roberto Barzanti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore