L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono i primi anni ’60 e Peppone, sindaco comunista di un paesino della Bassa parmense, vince al totocalcio, ma, per opportunità politica, vuole tenere segreta la notizia. Per non dividere il premio con i compagni di partito si confida con il parroco, don Camillo, e lo prega di custodirgli l’ingente somma. Qualche tempo dopo il prete ricatta Peppone: se non lo porterà con sé in un viaggio in Unione Sovietica con una delegazione del partito comunista, rivelerà l’inganno. Il sindaco è costretto ad accettare, e don Camillo parte per la Russia sotto mentite spoglie. Il libro contiene gli ultimi racconti pubblicati sulla rivista “Candido”, fondata da Guareschi nel 1945 e che chiuse i battenti nel 1961, a causa, dice l’autore con amarezza, del disinteresse degli italiani attratti dal miracolo economico per la politica anticomunista. In effetti, Guareschi non riesce a capire che dall’immediato dopoguerra i tempi sono cambiati, che anche l’Occidente deve aprire un dialogo con l’Unione Sovietica. A differenza dei primi volumi, che raccontano bozzetti di vita di paese, questo libro è una cronaca di viaggio, meno divertente e coinvolgente degli episodi ambientati nel luogo che Guareschi conosce meglio, la provincia agricola emiliana. Ci sono molti stereotipi e luoghi comuni sull’Unione Sovietica come appariva all’Italia cattolica dagli anni ’50, poiché nessuno, in realtà, la visitava. Soprattutto, ci sono troppe polemiche e acredini politiche, che pervadono tutta l’opera di Guareschi, attirandogli non poche critiche. La satira per definizione è estrema, ma i contenuti moralistici, patriottici e propagandistici sono datati ed eccessivi anche in quegli anni. I personaggi sono più caricaturali delle figure di paese: questa volta il racconto vive soprattutto sulla contrapposizione fra Peppone e don Camillo, senza saporiti personaggi di contorno e tradizionali scambi di legnate. E’ una storia un po’ stanca, con don Camillo scontato vincitore.
Pur essendo stato scritto parecchi anni fa, in un mondo che ormai non esiste più, la scrittura di Guareschi continua a rimanere fresca e godibilissima.
Nuova avventura per gli inseparabili Don Camillo e Peppone, questa volta in trasferta niente meno che in Russia, alla scoperta delle meraviglie del socialismo in terra! Chi è Pepito Sbezzeguti? Non sarà mica un traditore degli ideali del popolo? E come avrà fatto Don Camillo ad intrufolarsi nella delegazione in visita all'Unione Sovietica? Risolati questi misteri non resta che immergersi nella lettura di questo nuovo divertente capitolo della saga di Don Camillo, forse un po’ condito da preconcetti, ma sicuramente tanto pieno di umanità. Da un certo punto di vista, rispetto agli altri titoli di questa collana, questo volume si caratterizza per un’ironia più pungente, volta a smascherare la vera natura di alcuni italiani, la cui tanto sbandierata fede politica non sempre corrisponde ai propri veri ideali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore