Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Compagno duce. Fatti, personaggi, idee e contraddizioni del fascismo di sinistra - Ivan Buttignon - copertina
Compagno duce. Fatti, personaggi, idee e contraddizioni del fascismo di sinistra - Ivan Buttignon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Compagno duce. Fatti, personaggi, idee e contraddizioni del fascismo di sinistra
Disponibilità immediata
18,90 €
18,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Compagno duce. Fatti, personaggi, idee e contraddizioni del fascismo di sinistra - Ivan Buttignon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel fascismo italiano è sempre esistita una componente di sinistra. Fin dalla sua fondazione nel 1919, il movimento di Mussolini ha accolto in sé istanze socialiste e progressiste, salvo poi negarle e accantonarle. Eppure, persino durante gli anni della dittatura, le idealità e i progetti dei "comunisti in camicia nera" non soltanto non sono mai venuti meno, ma hanno alimentato un infuocato dibattito interno, inducendo lo stesso Mussolini a riportare la barra a sinistra, sia pure fuori tempo massimo, durante la breve stagione della Repubblica Sociale. Questo saggio divulgativo di Ivan Buttignon è dedicato appunto alla straordinaria storia del "fascismo di sinistra", una vicenda che riserva fatti, personaggi e idee di grandissimo rilievo e di insospettabile attualità. Dal programma di piazza San Sepolcro alla contestazione giovanile degli anni Settanta-Ottanta,"Compagno Duce" ci guida alla scoperta della componente "rossa" del fascismo e del post-fascismo: un viaggio affascinante, fatto di lotte e di scontri, di tradimenti e di eresie, di personaggi fuori del comune e di sintesi ideologiche apparentemente temerarie. A cavallo tra storia, politologia e biografia, scritto con uno stile fluido e scorrevole, il libro di Buttignon ci racconta i decenni più caldi del Novecento italiano da una prospettiva che nessuno, finora, aveva mai affrontato in modo così provocatorio.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
4 febbraio 2010
249 p., Brossura
9788878518858

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio
Recensioni: 5/5

Ottimo saggio con una vena quasi da romanzo epico, per la scorrevolezza della narrazione e l'agitarsi tra le righe dei sussulti sotterranei di una storia d'Italia che, per molti aspetti, è ancora da scrivere. Più banalmente, un libro interessante, "non schierato" a dispetto del titolo, che offre molti spunti di riflessione a chi si accosta con curiosità e indipendenza di giudizio al ventennio fascista. Per inciso io non sono affatto un camerata; anzi ero iscritto con grande convinzione al PCI fin che c'è stato (e lo rimpiango ancora). Cero che questo Ivan deve avere avuto un padre compagno; e anche per questo, se ho visto giusto, lo ringrazio per questo bel libro: libero, intelligente e, a modo suo... sanamente arrabbiato.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio
Recensioni: 5/5

Ottimo libro che approfondisce il pensiero e il fenomeno della sinistra fascista, in maniera decisamente obiettiva. Vengono presi in esame personaggi interessanti come Camillo Pelizzi, Mino Maccari e Berto Ricci, che durante il ventennio non hanno ottenuto la fame dei vari Balbo, Pavolini e Starace. E' scritto in maniera semplice e scorrevole quindi la lettura è veramente piacevole. Consigliato vivamente a chiunque voglia farsi un'idea più completa di questa corrente ai più sconosciuta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore