L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Riflettevo a quale era stata la sorte della nostra generazione, spavaldamente illusa, fino a qualche tempo fa, d0essere chiamata a una specie d'appuntamento con la storia, e che ora soffriva per la caduta delle sue ambizioni come si soffre per un amore non consumato.
Teramo, 1948. Marco Berardi, giovane professore di liceo e segretario della sezione locale del partito socialista, è fidanzato con Amelia, di famiglia ricca e cattolica, che accetta di buon grado idee diverse dalle sue. Dopo una storica e pesante sconfitta alle elezioni politiche, Marco comincia a dubitare delle sue convinzioni e in questa confusione il padre di Amelia lo convince a un matrimonio religioso, cosa che la ragazza considera una viltà per gli ideali di Marco. La coppia condurrà in ogni caso una vita agiata ma priva dell'armonia di un tempo. Quando Amelia perde il bambino che aspettava, i due restano insieme, tristi e incapaci di offrirsi un amore riconciliato, fino a quando Marco sprofonderà nell'autodisprezzo. Il romanzo, vincitore del premio Campiello nel 1965, impose Pomilio fra più importanti romanzieri del secondo dopoguerra, e letto oggi ha qualcosa di importante da dirci sui rischi che si annidano dietro i compromessi della vita e le scelte trasformistiche.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un gran bel romanzo sul crollo degli ideali, all'indomani della Grande Guerra: negli anni in cui in Italia comincia il lungo dominio elettorale della Democrazia Cristiana e in cui la longa manus degli Stati Uniti (sono anche gli anni in cui si comincia a discutere di adesione alla Nato), assieme a un complessivo imborghesimento della società portano a una crisi profondai dei valori che hanno caratterizzato la Resistenza e la Liberazione dal Nazifascismo. Nell'esistenza apatica del protagonista, il negletto professor Marco Berardi, Pomilio descrive mirabilmente un'intera classe politica italiana: trasformista, opportunista, disillusa e autoreferenziale. A discapito dell'ambientazione (la Teramo di fine anni '40), ritengo sia un romanzo attuale e utile anche ai giorni nostri
La compromissione è un romanzo intenso, struggente, appassionato, sulla perdita degli ideali e della propria stessa identità. Il protagonista Marco vive un drammatico contrasto tra i suoi convincimenti politici e religiosi e le persone che gli sono vicine: i colleghi di partito, la fidanzata Amelia, il suocero avvocato di ferma fede cattolica. Marco è un giovane che all'indomani del secondo conflitto mondiale si accosta al socialismo, ma più per insofferenza verso il fascismo e per disdegno del convenzionale che per intima adesione: "dal momento che essi erano dalla parte dell'ordine [...] io mi mettevo d'istinto dalla parte del disordine", come a voler apparire anticonformista a tutti i costi. E così egli traspone questo atteggiamento anche nel rapporto con Amelia, con cui non mancheranno discussioni proprio per le prese di posizione antiborghesi e anticlericali. Ma le contraddizioni emergeranno con tutta la loro forza: da un lato Marco, aggrappato alle sue idee, rifiuta alcune soluzioni di compromesso del partito e decide di uscirne, mentre di converso si adatta ad un matrimonio religioso per compiacere il suocero. La vita di coppia sarà imperfetta e il rapporto con Amelia subirà un colpo drammatico con la perdita di un figlio. Marco, ormai straziato, conduce un'esistenza vuota e rivede la propria vita come "qualcosa di non conquistato e non adempiuto mai veramente, qualcosa che io abbia offuscato spogliandola, ecco, d'ogni vocazione e defraudandola di passioni e perfino di libertà". Le ultime riflessioni hanno un sapore amaro: "la vita ci spegne e immiserisce, e infiacchisce i nostri impulsi e rende poveri i nostri affetti, finché a poco a poco non ci chiude nella nostra tetraggine come nella sua gabbia un animale catturato". Libro straordinario, e Mario Pomilio autore raffinatissimo, dallo stile vibrante e ricercato, (ri)scoperto nel centenario della nascita.
Finalmente tornano in libreria le opere di Mario Pomilio! Si tratta di un grande scrittore che si spera venga rilanciato dalle celebrazioni del centenario della nascita. Non so se gli eredi abbiano risolto le controversie con le varie case editrici che ne hanno bloccato la fortuna: me lo auguro vivamente. Per quanto riguarda “La compromissione”, lo ritengo uno dei migliori romanzi sulla coscienza italiana negli anni in cui fu approntato e realizzato il governo di centrosinistra.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore