Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
Con i piedi nel Medioevo. Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Con i piedi nel Medioevo. Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario - Virtus Zallot - copertina
Chiudi
Con i piedi nel Medioevo. Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario

Descrizione


Marzo si toglie una spina dal piede, Febbraio si scalda i piedi accanto al fuoco; santi guariscono piedi inguaribili, altri li perdono in crudeli martiri; un re cerca poveri a cui lavarli, sant'Antonio abate non se li è lavati mai; san Francesco rinuncia alle scarpe, un menestrello miracolosamente le riceve in dono. Queste e altre storie sorprendenti e gustose prendono vita nel libro che, anche grazie a un ricco apparato di figure, offre un originale punto di vista per accostarsi al Medioevo. Nella realtà e nell'immaginario, sia in contesti ordinari sia in straordinari accadimenti, piedi e calzature denotavano infatti ruoli e gerarchie sociali e, protagonisti di gesti non solo funzionali ma simbolici, costituivano un preciso linguaggio che, più di quanto si pensi, ancora ci appartiene.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
31 ottobre 2018
220 p., ill. , Rilegato
9788815279699
Chiudi

Indice

Prefazione, di Chiara Frugoni
Premessa, di Virtus Zallot
I. Piedi difformi e deformi
1. Piedi mostruosi
2. Piedi diabolici
3. Zampe di donna
II. Piedi che soffrono
1. Storpi
2. Opere di carità
3. Miracoli: rendere«l’andare alli zoppi»
4. Miracoli: riattaccare un piedereciso
5. Miracoli: al sepolcro del santo
6. La spinanel piede
7. Piedi infreddoliti
8. Piedi recisi
9. Pieditorturati
10. Piedi crocifissi
III. Scalzi e calzati
1. Piedi pronti
2. Per dignità o per umiltà
3. I piedi diGesù e dei discepoli
4. I piedi di san Francesco, i piedidei francescani
5. Con una scarpa sola
IV. I piedi dei poveri
1. I piedi di Madonna Povertà
2. I piedi dei poveri
3.Donare le scarpe
V. Lavare i piedi
1. Un gesto di ospitalità
2. La lavanda dei piedi diGesù
3. Ad imitazione di Gesù: accogliere e umilmenteservire
4. Ad imitazione di Gesù: curare gli infermi
5.Piedi semplicemente sporchi
VI. Levare i calzari, i calzari levati
1. Non solo per non sporcare
2. Entrare in acqua
3.Accedere al sacro
4. Ricevere il divino
5. Coricarsi
6.Piedi nuziali
VII. Piedi che calpestano
1. Calpestare il nemico
2. Cristo calpesta il male
3.Santi che calpestano il drago o il demonio
4. Martiriche calpestano gli strumenti del martirio o colui che loordinò
5. Il bene calpesta il male
VIII. Piedi da riverire
1. Riverire i piedi dei potenti
2. Riverire i piedi dei santi
3. Entro la croce
4. Baciare i piedi
5. Con riverenzasupplicare, ringraziare, accudire
6. La santa ai piedi diGesù
7. I calzari purpurei
8. Reliquiari preziosi
IX. Appoggi
1. Pedane
2. Tessuti
3. Appoggi instabili: sulla sfera
4.Acqua (ed altri appoggi)
5. Orme e impronte
X. L’arte delle scarpe nell’arte
1. Donatori e peccatori
2. Calzolai al lavoro
3. Calzolaisanti e santi per i calzolai
Bibliografia generale
Note
Indice dei nomi e dei personaggi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Diego M.
Recensioni: 5/5
curiosissimo

Libro vivace e colto, bene documentato e illustrato, che apre una inaspettat prospettiva di lettura su un tema mai trattato, Il ruolo dei piedi e dei gesti ad essi collegati nell'identificazione delle iconografie medievali èuna cera sorpresa. Libro anche ironico, con una preziosa introduzione di Chiara Frugoni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore