Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concetti analogici. L'approccio subcognitivo allo studio della mente - Francesco Bianchini - copertina
Concetti analogici. L'approccio subcognitivo allo studio della mente - Francesco Bianchini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Concetti analogici. L'approccio subcognitivo allo studio della mente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concetti analogici. L'approccio subcognitivo allo studio della mente - Francesco Bianchini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il problema dell’analogia appartiene strettamente alla tradizione filosofica occidentale. Non è un caso che anche le moderne scienze cognitive, sulla scia dei primi passi compiuti dall’intelligenza artificiale in questa direzione, si siano cimentate nel tentativo di comprendere il ruolo e la valenza dei procedimenti analogici, ponendosi una serie di domande essenziali. Come è possibile fare un’analogia? Quali sono le caratteristiche del ragionamento analogico? In che modo e per quale ragione esso è fondamentale per la produzione di nuova conoscenza autentica? Quale rapporto c’è fra l’analogia e il suo contenuto concettuale? E per finire, vista la funzione analogica e categorizzante della conoscenza semantica, che cosa sono i concetti stessi?
Con questo saggio si è cercato di ricostruire l’evoluzione dello studio di questi problemi all’interno di un particolare approccio all’intelligenza artificiale denominato «subcognitivo» e inaugurato circa un trentennio fa da Douglas Hofstadter, l’autore del celebre volume Gödel, Escher, Bach. Il lavoro nel suo complesso costituisce, dunque, anche un itinerario all’interno del pensiero hofstadteriano, che abbraccia campi di indagine molto diversi tra loro, pur mantenendo un pervadente sottofondo filosofico. Questa è un’ulteriore conferma del fatto che la filosofia non ha smesso di interessarsi a temi che solo apparentemente possono sembrare dominio quasi esclusivo di altre discipline, quali la psicologia e le neuroscienze. In un confronto continuo con i prodotti dell’intelligenza artificiale e i risultati delle (neuro)scienze cognitive, la ricerca filosofica affronta ancora, come si è cercato di mostrare in questo libro, questioni legate al mondo del mentale: il rapporto fra mente e cervello, la natura della rappresentazione e dei concetti, la valutazione delle metodologie simulative applicate all’indagine dei fenomeni mentali e l’epistemologia delle scienze specificamente orientate allo studio della mente.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
27 agosto 2008
260 p., Brossura
9788874622122
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore