Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il condottiero - Georges Perec - copertina
Il condottiero - Georges Perec - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Il condottiero
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,36 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,36 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Il condottiero - Georges Perec - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gaspara Winckler, principe dei falsari, su commissione di Anatole Madera si dedica per mesi alla realizzazione di un falso Condottiero che competa in tutto e per tutto con quello del Louvre, dipinto da Antonello da Messina nel 1475. A un passo dal compimento, Winckler non riesce a portare a termine la sfida e assassina Madera. Perché? Come il "Pierre Menard" di Borges, Perec descrive, in un romanzo che ha le movenze del poliziesco, l'esatto stato d'animo di chi concepisce un falso come un nuovo originale. Testo fino a oggi inedito, scritto tra il 1957 e il '60 e miracolosamente ritrovato trent'anni dopo la morte dell'autore, "Il Condottiero" è una affascinante riflessione sull'arte: ci racconta di come solo confrontandosi con il falso si possa arrivare alla conquista di una verità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
29 novembre 2012
170 p., Brossura
9788862431262

Voce della critica

Pubblicato per la prima volta in Francia nel marzo del 2012, Il condottiero, romanzo giovanile di Perec datato 1960, arriva ora nelle nostre librerie in un'edizione davvero soddisfacente. La casa editrice Voland (che già aveva pubblicato nel 2011 Tentativo di esaurire un luogo parigino con un corredo iconografico d'eccezione; cfr. il blog dell'"Indice", 18 gennaio 2012) presenta il testo accompagnato da due saggi in qualche modo complementari tra loro. Il primo, scritto da Claude Burgelin, studioso dell'opera di Perec e vicinissimo a lui proprio negli anni giovanili, fornisce le coordinate per l'inserimento del romanzo nella vita dello scrittore; il secondo, di Ernesto Ferrero, propone un'interpretazione nutrita di riferimenti suggestivi alla poetica e all'opera di Calvino, che di Perec fu, dal 1972, amico, complice di sottili giochi enigmistico-letterari e commosso esegeta. Il lettore italiano ha dunque tutto quel che gli serve per partire alla scoperta del Condottiero.Una scoperta che lo condurrà alle origini dell'arte di Perec, tra motivi autobiografici e influssi culturali, aspirazioni epiche e onnipresente autoironia. La prima spia dei fondamenti autobiografici del Condottiero è il nome del protagonista-narratore, Gaspard Winckler. È composto dal nome del tedesco Caspar Hauser, il "ragazzo selvaggio" protagonista di un drammatico caso giudiziario ottocentesco, e da un cognome che compare (lo ha scoperto il biografo di Perec, David Bellos) nel film di Lang M. Eine Stadt sucht einen Mörder (sa noi, M. Il mostro di Düsseldorf). Evoca dunque insieme la solitudine di uno degli orfani più derelitti della storia, Caspar Hauser, e la violenza di un'atroce vendetta, quella esercitata, nel film di Lang, dalla malavita su un maniaco assassino di bambini. Vero condensato delle ossessioni di Perec, il nome "Gaspard Winckler" designerà in W ou le souvenir d'enfance due personaggi a forte connotazione autobiografica: un bimbo sordomuto scomparso nel corso di un naufragio e il disertore dalla problematica identità incaricato di ritrovarlo. Ritroveremo un Gaspard Winckler anche tra i protagonisti della Vita. Istruzioni per l'uso. Il Winckler della Vita, abilissimo artigiano coinvolto dal miliardario Bartlebooth in un progetto che prevede la fabbricazione, la ricostruzione e infine la distruzione di cinquecento puzzle, finirà per assassinare il suo ricco committente, infliggendogli l'insostenibile frustrazione di un puzzle dal completamento impossibile, nel quale all'ultimo spazio vuoto a forma di W corrisponde un pezzo a forma di X. Oltre al nome, altri indizi ci suggeriscono di riconoscere nel Gaspard Winckler del Condottiero un alter ego del suo creatore. Abbandonato durante la guerra da genitori stranamente indifferenti (abbandono che maschera la tragica morte dei genitori di Perec), Gaspard, studente di belle arti, nel 1943 inizia presso il pittore Jerôme un singolare apprendistato: quello di falsario. La data non può essere scelta a caso: è quella dell'anno in cui la madre di Georges Perec scompare ad Auschwitz. Collocando in quell'anno l'inizio della carriera di falsario del suo protagonista, è come se Perec ci indicasse il momento in cui la sua stessa vita è diventata qualcosa di falso, una mera apparenza priva di sostanza. Artigiano d'incomparabile abilità, Gaspard per anni produce quadri, statue e gioielli "antichi" che un'organizzazione criminale immette sul mercato. La sua versatilità allude, evidentemente, a quella di Perec, eccelso imitatore di tutti gli stili possibili. Ma c'è un punto in cui la sublime facilità di Gaspard si rovescia nel suo contrario. Sfidato a creare non una copia del Condottiero di Antonello da Messina, ma un'altra versione dello stesso quadro, Gaspard fallisce nell'impresa, comprende di essersi lasciato imprigionare in una vita senza sbocchi e uccide il suo ricco committente, Anatole Madera, prima di darsi alla fuga. Il racconto di questo tentativo impossibile e del suo fallimento costituisce il cuore stesso del romanzo. Ipnotizzato dalla sicurezza di sé dell'eroe rinascimentale e del pittore che lo ha immortalato, il falsario non può che misurare la distanza tra le proprie inquietudini, la propria visione frammentaria del reale, e la maestosa serenità di una tradizione ormai lontana nel tempo. La sua perplessità estetica traspone le impasses teoriche del giovane Perec, affascinato da Klee ma anche dal "realismo critico" di Lukács, da Sartre e da Roland Barthes, da Brecht e da Flaubert. Ci racconta i primi passi di un romanziere che, a differenza dei nouveaux romanciers, non vuole rifiutare in toto la tradizione ottocentesca, ma è d'altronde consapevole, con estrema lucidità, del fatto che "la sensibilità al mondo moderno è la prima condizione di un'arte moderna". Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Georges Perec

1936, Parigi

Georges Perec è stato uno scrittore francese, membro dell'OuLiPo (officina di letteratura potenziale), le cui opere sono basate sull'utilizzo di limitazioni formali, letterarie o matematiche. Sociologo di formazione, è stato anche documentalista in neurofisiologia presso il Centre National de la Recherche Scientifique (il CNR francese) poi saggista, enigmista, sceneggiatore, regista. È considerato uno degli scrittori più geniali e innovativi del Novecento e la sua opera La vita istruzioni per l'uso è stata salutata da Calvino come un capolavoro.I suoi genitori, ebrei di origine polacca, vengono uccisi durante la seconda guerra mondiale, quando lui è ancora un bambino (il padre muore nel 1940 mentre la madre, tre anni più tardi, viene deportata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi