L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro letto nel 2007, che lo trovai davvero notevole tanto da diventare uno dei miei libri preferiti. Un paio di anni dopo, vidi al cinema il film Il curioso caso di Benjamin Button … e notai che vi erano tra le due storie molte similitudini, visto che entrambi i protagonisti nascevano vecchi per diventare sempre più giovani, fino all’inevitabile finale. Anche l’epoca storica è simile: Il personaggio Max Tivoli nasce nel 1871; il suo predecessore Benjamin Button era nato nel 1860. Il film che vidi al cinema era stato tratto dal racconto “Il caso singolare di Benjamin Button” di Francis Scott Fitzgerald, scritto nel 1922, contenuto nei suoi Racconti del jazz. Vista la singolarità con cui i due personaggi nascono e la similarità del contesto storico, alla fine lo svolgimento degli avvenimenti è irrimediabilmente simile, ma si differenziano nel finale. Il racconto si apre con un giovane Max Tivoli che inizia a scrivere per ripercorrere la sua vita, che è stata una lunga rincorsa alla ricerca dell’amore, anzi di colei che considera la donna della sua vita, che incrocerà tre volte, ma che per un solo breve tratto avranno la stessa età per trovare così finalmente la corresponsione: è un amore delicato, assoluto, testardo, perciò prezioso. Mi è piaciuto molto, questa storia impossibile, grazie ad una scrittura fluida e ricercata. Verso la fine, il racconto diventa inevitabilmente dolente e triste, malinconico eppur bello. "Siamo tutti il grande amore di qualcuno".
Scrittura notevole, ispirazione fitzegeraldiana, lettura piacevole, Non incanta, ma lo stile dell'autore vale la lettura.
“Siamo tutti il grande amore di qualcuno” Questo il meraviglioso incipit del romanzo che anch’io, come moltissimi altri lettori, non ho potuto resistere alla tentazione di citare. Nonostante l’assunto iniziale sia, apparentemente, analogo a quello che caratterizza “In senso inverso” di PKD che avevo appena terminato di leggere, i due romanzi non potrebbero essere più diversi, tanto che non provo neppure ad elencarne le differenze, a parte una. Se, infatti, nel romanzo di PKD l’incedere a ritroso della vita è assolutamente lineare, ossia compie all’opposto il naturale percorso dell’esistenza dell’essere umano dalla nascita alla morte, nel romanzo di Greer si assiste ad una dinamica diversa, che potrebbe essere ben illustrata graficamente da una curva gaussiana, in cui l’apice viene raggiunto al compimento dell’età mediana del protagonista (35 anni). Da questo ne consegue che alle esperienze del protagonista corrisponderà sempre un’età fisica diametralmente opposta rispetto a quella psicologica (per fare un esempio, avrà l’aspetto di un ultra cinquantenne, ma la “testa” di un quindicenne, e così via). Solo al compimento del trentacinquesimo anno si potrà dire che le due, per la prima ed unica volta, coincideranno. Tutto questo porta a tutta una serie di avvenimenti paradossali che costringeranno il protagonista a doversi adattare a ciò che gli altri si aspettano di vedere in lui, ossia una persona matura quando è poco più che un adolescente e un bambino quando, invece, è ormai una persona anziana. In tutto questo si innesta la storia d’amore per una donna conosciuta quando era ancora una bambina e che durerà per tutto l’arco della sua vita, con tutte le contraddizioni e gli equivoci che lascio il piacere di scoprire a chiunque vorrà immergersi nella lettura di questo bellissimo romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore