L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con onestà intellettuale, umana partecipazione e ragionata “faziosità” – a debita distanza da quell’obiettività di comodo che spesso cela la prudenza ipocrita di chi non vuol schierarsi – Moni Ovadia raccoglie in un coraggioso pamphlet riflessioni scomode che smascherano inquietanti connessioni tra il nazismo di ieri e quello di oggi. L’iconizzazione del mostro è l’altra faccia dell’innocenza posticcia degli altri. E tra questi altri Ovadia include anche, e a ragione, gli “Italiani brava gente!”, maestri dell’autoassoluzione, che a suo tempo poco o nulla fecero in difesa dei loro fratelli ebrei. Alla deportazione nei campi di sterminio di tanti propri concittadini gli italiani si sarebbero potuti opporre con più fermezza, sull’esempio di Bulgaria e Danimarca che si rifiutarono di consegnare al Reich i propri ebrei, salvando così migliaia di vite. Colonialismo, razzismo, connivenze, opportunismo…, gli strali di Ovadia illuminano le pagine più oscure della storia vecchia e nuova. Da Hitler (e sue rivisitazioni) il pamphlet affronta poi, senza stucchevoli prudenze, la figura tout court dell’ebreo (da paria a vacca sacra, dall’ebreo in perfetta sintonia con la sua millenaria identità culturale all’ebreo che odia se stesso). A sorpresa il testo si chiude con una serie di irresistibili barzellette su stereotipi ebrei e nazisti che, sull’orlo dell’abisso, fanno sorridere di un riso amaro. (estratto dalla recensione su "Amedit")
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore