L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
In questo saggio Anja Puntari, artista e business coach, analizzando il concetto della giusta distanza, porta il lettore a riflettere sul significato che il lavoro ha per le persone oggi nella «società della conoscenza».
In un'epoca come la nostra, dove i confini tra le varie dimensioni della vita tendono a sfumare, non c'è nulla che sia più importante del conoscere la giusta distanza: da cose, persone, situazioni. Saperla adottare è una competenza lavorativa e manageriale tutta da apprendere e allenare: significa imparare a entrare in contatto con gli altri, ma anche con se stessi e con il senso del proprio lavoro, senza lasciarsi travolgere dalla complessità derivante da un mondo sempre più interconnesso (e iperconnesso). In questo saggio Anja Puntari, artista e business coach, analizzando il concetto della giusta distanza, porta il lettore a riflettere sul significato che il lavoro ha per le persone oggi nella «società della conoscenza». Avvalendosi dello stimolo dell'arte contemporanea, dell'esperienza acquisita sul campo come business coach e anche di qualche racconto autobiografico, Anja Puntari mostra la realtà e le sfide che i professionisti, in particolare i cosiddetti knowledge worker, sono chiamati ad affrontare: l'overlapping tra la vita privata e quella professionale, lo stress mentale e fisico, i nuovi modelli ideali, le emozioni difficili come la vergogna al lavoro e la solitudine manageriale. Il libro racconta di fatto l'epoca in cui viviamo e aiuta il lettore a riflettere su di sé e sul suo approccio al lavoro all'interno dello scenario contemporaneo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore