Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La conquista di Plassans - Émile Zola - copertina
La conquista di Plassans - Émile Zola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La conquista di Plassans
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,30 €
Chiudi
La conquista di Plassans - Émile Zola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il quarto romanzo dedicato alla saga dei Rougon-Macquart venne pubblicato a puntate sul giornale "Le Siècle" nel 1874 e in volume nel 1876. È strettamente legato alla prima parte del ciclo, "La fortuna dei Rougon", e ambientato nella stessa immaginaria cittadina di provincia, Plassans, che adombra la Aix-en-Provence della giovinezza di Zola. All'apogeo del Secondo Impero, nella provincia francese, si intrecciano adulteri, giochi di potere, intrighi e rispettabili violenze fra personaggi studiati nella loro peculiare essenza dall'occhio spietato e acutissimo di un magistrale scrittore naturalista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
Tascabile
LXII-381 p., Brossura
9788811585183

Voce della critica

ZOLA, EMILE, La fortuna dei Rougon, Garzanti, 1992
ZOLA, EMILE, La conquista di Plassans, Garzanti, 1993
recensione di Ceserani, R., L'Indice 1993, n.11

La comparsa, nella collana garzantiana dei "Grandi libri", di due romanzi di Èmile Zola, rispettivamente il primo e il quarto del ciclo dei Rougon-Macquart, "La fortuna dei Rougon* nel 1992 e "La conquista di Plassans" nel 1993, in una traduzione firmata dal filologo classico e storico delle idee e dei movimenti intellettuali Sebastiano Timpanaro, è un avvenimento. E tuttavia, nonostante le apparenze, non credo che l'incontro fra Zola e Timpanaro sia una sorpresa assoluta. Le ragioni di un tale incontro, che può apparire nonconformistico e controcorrente, sono qua e là adombrate negli scritti prefatori (non "saggi critici", si affretta a dire l'autore) che Timpanaro dedica, a corredo della scrupolosa e flessibilissima traduzione qua e là sostenuta da note esplicative, ai lettori dei due romanzi, integrando il profilo storico-critico di Lanfranco Binni che, nella collana, accompagna tutti i romanzi di Zola.
Una ragione è del tutto personale: Timpanaro confessa di essere sempre stato un "appassionato lettore" di Zola. Egli cioè è di quelli, e non sono pochi nel mondo, che non si accontentano di leggere alcuni romanzi isolati, i più noti e famosi, ma che leggono Zola per cicli interi, e quindi non solo il ciclo in venti volumi dei Rougon-Macquart, ma anche i successivi: "Le tre città" e l'incompleto "I quattro vangeli" (e infatti, per le sue traduzioni è andato a pescare fra i romanzi meno noti, e nel caso di "La fortuna dei Rougon*, un romanzo mai tradotto da noi nel Novecento).
Un'altra ragione mi pare che si possa identificare con un interesse ideologico e filosofico. Il Timpanaro laico e materialista, marxista di fede scientifica, avverso a tutti i facili idealismi e riformismi, nemico intransigente di tutti i compromessi, pessimista-leopardiano (come si è una volta definito con un po' di ironia), revisore ostinato e lucido di tante banalità della storia intellettuale del nostro Ottocento, trova istintivamente, nell'opera di Zola, pane per i suoi denti. Il profilo che ne viene fuori, demistificando tanti luoghi comuni, è quello non certo di un marxista, ma neppure di un riformista borghese. Zola, ricorda Timpanaro, odiava cordialmente, tenacemente, la borghesia, in tutte le sue forme. I suoi interessi scientifici e naturalistici possono apparire ingenui e dilettanteschi, ma erano accompagnati da una solida, istintiva capacità di analisi sociale in profondo. Zola era, insomma, anche lui, un po' marxista-leopardiano. "Oggi - scrive Timpanaro -, senza ridicole pretese di sostenere che Zola, col suo pessimismo, aveva visto più giusto dei marxisti, c'è da chiedersi se quel pessimismo non contenesse qualcosa di vero (io, con buona pace degli esaltatori dell'odierna 'civiltà occidentale', me lo chiedo con amarezza): poiché quello che si suol chiamare il fallimento delle previsioni marxiste non è dovuto a un giudizio troppo negativo da parte di Marx e di Engels, sulla borghesia capitalistica, ma ad un'impossibilità dei proletari, tranne pochi momenti eroici ma fugaci, di superare il proprio stato di subalternità, di autogovernarsi". Una terza ragione dell'incontro fra Timpanaro e Zola sta, credo, nella volontà di inserirsi in un processo di revisione critica, anche dal punto di vista dei valori letterari. Zola, come è noto, mentre godette con i suoi romanzi di un immenso successo di pubblico, incontrò molte riserve, già in vita, da parte dei critici, sia di quelli su posizioni più decisamente moderate e tradizionaliste, sia di quelli su posizioni progressive. Fra gli appunti che gli venivano mossi erano la scarsa cultura personale, la dipendenza da dottrine e filosofie - sull'uomo, la malattia mentale, l'evoluzione, l'ereditarietà - assunte in modo passivo; il cattivo gusto che lo portava a occuparsi di ambienti sociali degradati, personalità corrotte e rovinate dall'alcol; la qualità ridondante della scrittura.
Le critiche più severe e persistenti vennero dal campo marxista e culminarono nel giudizio di György Luk cs, che contrappose nettamente il realismo pieno di Balzac al descrittivismo superficiale di Zola e sostenne che Zola, nonostante la sincerità delle sue battaglie ideologiche e politiche, rimase vittima dell'evoluzione sociale del suo tempo e della nuova situazione dello scrittore: uno scrittore che non viveva più e non combatteva più le grandi battaglie della sua epoca e si era degradato a semplice spettatore e a grande cronista della vita pubblica.
Una svolta nelle posizioni critiche si è avuta soltanto negli ultimi due o tre decenni, quando le questioni ideologiche trattate nei romanzi di Zola sono state rivisitate alla luce delle nuove scienze sociali e le sue storie sono state lette come "storie", penetranti rappresentazioni non delle idee del tempo, ma delle ossessioni, delle passioni, dei sogni di un vasto immaginario individuale e sociale. Alcuni studiosi (fra cui Deleuze) hanno persino rivalutato le intuizioni di tipo scientifico di Zola. Molti critici hanno rivalutato le sue straordinarie capacità come narratore, creatore di trame e di storie. Molti hanno cominciato a parlare di qualità "simboliche" e di qualità "mitiche" del suo realismo, o naturalismo. Il mito di cui hanno parlato variamente i critici delle nuove scuole (da Gaston Bachelard a Jean Borie, da Michel Serres a Roger Ripoll, da Auguste Dezalay a David Baguley, da M. Dentan a Jacques Noiray) ha dimensioni conoscitive assai più profonde, non è un puro armamentario letterario o allegorico, è invece antropologicamente e storicamente fondato; è modo conoscitivo e rappresentativo per dar forma alle grandi forze che animavano l'universo sociale e animano quello romanzesco di Zola: la natura, la terra, il destino, il ciclo delle stagioni e delle età umane, l'eredità, il capitale, il male, il progresso, la macchina. Non pochi studiosi hanno, anzi, letto i romanzi di Zola come le proiezioni narrative e mitiche di alcune grandi immagini del sapere ottocentesco: Michel Serres li ha riletti mettendoli in rapporto con le teorie sull'ipnosi di Charcot; Gilles Deleuze li ha riletti mettendoli in rapporto con le teorie dell'eredità dello stesso Charcot; De Lattre li ha riletti mettendo in rapporto i procedimenti di Zola con quelli di Darwin e Claude Bernard, sottolineando lo stesso "modo di vedere il mondo e di metterlo in prospettiva", "per trovare l'uomo sotto l'uomo e, sotto ciascuno dei suoi desideri, l'intero mondo dei suoi sogni".
L'interpretazione di Timpanaro, condotta con le armi del traduttore ma anche con quelle del critico, si colloca dentro questa vasta operazione di revisione del gusto e dei giudizi. Vi si colloca in modo autonomo e originale, prendendo le distanze da molta della "nuova critica" di moda, preferendo appoggiarsi all'opera paziente di ricostruttore del lavoro di osservatore del mondo e scrittore di storie compiuta da Henri Mitterand. E tuttavia ha anch'essa una forte carica di revisione degli antichi pregiudizi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore