Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia - Michele Mezza - copertina
Chiudi
contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia

Descrizione


Mai come oggi l'umanità intera ha condiviso negli stessi istanti la medesima tragedia, a prescindere da condizioni sociali e geopolitiche. Il virus si diffonde ovunque, come la rete. È potente, come la rete. Ma viaggia solo grazie a noi, e grazie a noi lascia tracce di sé proprio sulla rete. I miliardi di dati e informazioni pulviscolari che seminiamo nel web, se raccolti, interpretati e calcolati, possono essere cruciali per anticipare le mosse del virus, o per lo meno per tenere il suo passo e non arrancare. Il nodo è questo, e non riguarda solo la lotta al virus: il vero potere è oggi nelle mani di chi cattura e gestisce le nostre tracce online, e se si tratta dei tre o quattro colossi del web la democrazia latita. La pandemia, oltre al dramma delle morti, lancia un allarme più profondo: se vogliamo difendere la democrazia, è urgente riconsegnare il potere al pubblico, affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente accrescere le nostre competenze digitali. Assumere un atteggiamento critico e consapevole nei confronti dei numeri che recepiamo passivamente e degli strumenti informatici che adoperiamo con disinvoltura: è questa l'unica arma che abbiamo per smascherarne la fasulla neutralità e riacquistare la nostra voce. Con un saggio di Andrea Crisanti. Prefazione Enrica Amaturo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 ottobre 2020
288 p., Brossura
9788855220996

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 4/5

Come già nel suo precedente _Algoritmi di libertà_, anche in questo libro Michele Mezza dà voce alla sua preoccupazione sugli algoritmi che stanno disumanizzando il nostro mondo. Stavolta parte dalla pandemia Covid, o almeno dalla prima ondata - il libro è uscito alla fine del 2020 - e dal suo aver cambiato tutto ma non nel modo previsto: le idi di marzo, le definisce, facendo un paragone con Bruto e Cassio che uccidendo Cesare volevano mantenere i loro privilegi e invece hanno accelerato l'avvento dell'impero romano. Personalmente non sono molto convinto di come Mezza tratta gli algoritmi: mi pare che per lui l'algoritmo coincida con il suo uso, mentre dal mio punto di vista c'è una bella differenza tra programma, dati e significato associato. Trovo invece molto interessante l'inciso su giornalismo e pandemia, e sono certo che in molti apprezzeranno le pagine dedicate al rapporto tra politica, medicina e dati come anche la parte su come la sinistra potrebbe sfruttare gli insegnamenti di questa pandemia per ripartire. Anche la postfazione di Andrea Crisanti è molto utile sia per capire come la metrologia (più che la scienza) non può darci risposte precise, che per comprendere la differenza tra R0 e Rt, e pertanto la logica almeno teorica delle misure di contenimento; poi sappiamo che la pratica è quel che è. In generale, sono convinto che testi come questo, anche se non facili, sono molto utili per costringerci a vedere le cose in modo diverso e mettere in discussione gli assunti che spesso abbiamo fatto nostri senza averci davvero pensato su. Come già nel libro precedente, poi, i QRCode per aprire direttamente le molte fonti sparse per il libro sono davvero utili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michele Mezza

1953, Nola

Michele Mezza è un saggista e giornalista che ha svolto questa professione per quarant’anni in Rai, dove ha ideato e sviluppato il progetto RaiNews24. Docente all’Università Federico II di Napoli e collaboratore con «Huffington Post», è autore per Donzelli di numerose pubblicazioni, fra cui: Algoritmi di libertà (2018), Il contagio dell’algoritmo (2020), Caccia al virus (2021, con Andrea Crisanti), Net-war (2022), Connessi a morte. Guerra, media e democrazia nella società della cybersecurity (2024). In precedenza aveva pubblicato saggi anche con Morlacchi e per Rai Libri era uscito Internet, la madre di tutte le tv. Il progetto RaiNews 24 (2000).Fonte immagine: Donzelli editore

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore