Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere - Roberto Casati - copertina
Chiudi
Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere

Descrizione


Chi scrive, produce, vende, legge e fa leggere libri oggi si pone mille domande: l'accelerazione tecnologica sta rendendo obsoleto il libro di carta? Uccide l'idea stessa di libro? E cosa accade nella scuola? Ad esempio, bisogna far acquistare alla propria scuola un tablet per ogni alunno? Le discussioni sono concitate, intervengono ministri affrettati e coloni digitali zelanti pronti a sostenere qualsiasi novità tecnologica. Fioccano le immagini di una nuova generazione a suo agio con lo schermo tattile e l'indice sfiorante, che se pur sarà refrattaria alla lettura avrebbe nuove competenze digitali, tra le quali la capacità di navigare distribuendo l'attenzione su molti schermi. Questo libro sostiene alcune tesi controverse (ma anche di buon senso): che i cosiddetti nativi digitali non esistono e che se veramente esistessero la scuola farebbe meglio ad aiutarli a guardare fuori degli schermi; che non c'è un sostituto elettronico dell'insegnante; e soprattutto che il libro di carta sarà pure a rischio commerciale a causa del suo cugino elettronico, ma è assolutamente insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge e non aggredisce la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
9 ottobre 2014
134 p., Brossura
9788858115602

Valutazioni e recensioni

2,83/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 2/5

Mi aspettavo che il libro approfondisse di più l'ambito della lettura e del lettore, mentre si discute in particolare di scuola e nuove tecnologie. La fastidiosa impressione del solito confezionamento editoriale di precedenti articoli e interventi dell'autore in un libro di non più di cento pagine non è campata per aria, per cui sicuramente lettura e lettore scontano una certa delusione.

Leggi di più Leggi di meno
Luigi Murtas
Recensioni: 3/5

Un buon antidoto contro le fissazioni informatiche.

Leggi di più Leggi di meno
Eulero
Recensioni: 2/5

Questo breve saggio appartiene alla categoria delle opere furbette: non è troppo impegnativo da scoraggiarne la lettura sotto l'ombrellone, epperò si presenta "denso" e "intelligente", pertanto gratifica il lettore laureato che non disdegna il prestigio di vedersi riconosci "interessi culturali" e di partecipare al dibattito sul futuro del libro e dell'istruzione. Diciamolo subito: di "denso" e "intelligente" in questo testo, a guardar bene, c'è poco o nulla. Il trucco sta tutto nel costruire l'argomentazione "smontando" opinioni che nessuno ha formulato seriamente ma che magari possono sembrare correnti perché compaiono in pezzi giornalistici scritti frettolosamente. Il risultato è una raccolta spiazzante di banalità. Ma il testo non è tutto così, è vero: le prime 50 pagine sono dedicate a sostenere la testi che il libro di carta in molti contesti d'uso (per esempio nel suo impiego didattico) è "un formato cognitivo perfetto" superiore al libro elettronico. E questo non sulla base delle evidenze sperimentali di opportune ricerche sul campo: non servono! Questa superiorità si evince dalla constatazione che se leggo su un tablet è più probabile che sia distolto dalla lettura dalla presenza di tante app divertenti! Tutto qui? Tutto qui; argomentato (si fa per dire) con stile, si capisce. Si tira in ballo l'"ecosistema" della lettura e il design del supporto, la normatività automatica e tanti altri concetti a far da vestitino colto e elegante a questa pochezza argomentativa. Chi ricorderà al Casati che, senza avere l'iPad sulle ginocchia ma un bel librone di carta, l'Alfieri si doveva far legare dal domestico alla sedia per costringersi a studiare? E chi gli farà notare che il libro di carta si accompagna sempre nelle mani di un adolescente ad uno smartphone? Si deve dar per scontato che una lettura seria e impegnativa potendo debba essere abbandonata per attività di svago? In definitiva l'opera risulta o mal argomentata o fin troppo condivisibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,83/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Casati

1961, Milano

Roberto Casati, filosofo delle scienze cognitive, è dirigente di ricerca del CNRS presso l'Institut Nicod a Parigi. Ha insegnato in diverse università europee e statunitensi, e collabora regolarmente all'inserto domenicale del «Sole 24 Ore». Tra le sue pubblicazioni, La scoperta dell'ombra (Mondadori 2000) e (con Achille Varzi) Semplicità insormontabili (Laterza 2004) sono state tradotte in una decina di lingue. Contro il colonialismo digitale (Laterza 2013) ha suscitato un ampio dibattito sull'uso ragionato delle nuove tecnologie. Per MIT Press sta pubblicando con il neurofisiologo Patrick Cavanagh The Visual World of Shadows, una sintesi di vent'anni di ricerche sulle regole che il sistema visivo usa per costruire oggetti. Nell'inverno 2016 ha attraversato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore