Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contro il sovranismo economico. Storia e guasti di statalismo, nazionalismo, dirigismo, protezionismo, unilateralismo, antiglobalismo (e qualche rimedio) - Alberto Saravalle,Carlo Stagnaro - ebook
Contro il sovranismo economico. Storia e guasti di statalismo, nazionalismo, dirigismo, protezionismo, unilateralismo, antiglobalismo (e qualche rimedio) - Alberto Saravalle,Carlo Stagnaro - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Contro il sovranismo economico. Storia e guasti di statalismo, nazionalismo, dirigismo, protezionismo, unilateralismo, antiglobalismo (e qualche rimedio)
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Contro il sovranismo economico. Storia e guasti di statalismo, nazionalismo, dirigismo, protezionismo, unilateralismo, antiglobalismo (e qualche rimedio) - Alberto Saravalle,Carlo Stagnaro - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Lo Stato è tornato e in maniera prepotente. L'emergenza coronavirus - che ha rimesso al centro del dibattito politico l'opportunità di massicci interventi pubblici a sostegno di un'economia in declino - ha soltanto accelerato una tendenza già in atto. Eppure il capitalismo e la democrazia liberale sembravano essersi imposti come ultimo orizzonte possibile. La loro progressiva diffusione - alimentata dall'apertura dei mercati su scala globale e dall'unificazione europea - ha promosso benessere e prosperità ovunque. Ma ha anche costretto i sistemi economici ad adattarsi a profonde e radicali trasformazioni. Le cose sono cambiate a partire dalla crisi finanziaria del 2007-2008. Da allora, una larga parte dell'opinione pubblica, impoverita e spaventata dal futuro, ha cominciato a invocare chiusura e protezione. I movimenti populisti e sovranisti hanno subito intercettato questo malessere, facendosene portavoce. È una galassia ideologica molto eterogenea, ma a ben guardare i proclami dei loro leader - da Salvini a Meloni, da Orbán a Le Pen - sono sempre gli stessi: più Stato, meno Europa, avversione al commercio internazionale, protezione dei campioni nazionali costi quel che costi (il caso Alitalia vi ricorda qualcosa?), allergia alla concorrenza. Con competenza e sguardo lucido, Saravalle e Stagnaro forniscono un'ampia ricognizione delle diverse politiche economiche sovraniste, raggruppandole sotto una serie di -ismi - statalismo, nazionalismo, dirigismo, protezionismo, unilateralismo, antiglobalismo - e ci ricordano che non sono affatto parole nuove, come certe forme di esasperata propaganda vorrebbero farci credere. Si tratta, in realtà, di ricette vecchie e fallimentari, già sperimentate negli ultimi decenni, che hanno dimostrato di avere un solo tratto in comune: producono sempre risultati opposti a quelli desiderati. Contro il sovranismo economico ci offre non solo un'analisi accurata della crisi economica e valoriale che stiamo attraversando, ma anche una serie di risposte concrete per uscirne, questa volta davvero, migliori di prima.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
240 p.
Reflowable
9788831801300

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio
Recensioni: 5/5
I nove concetti chiave dell'attuale politica economica

Il saggio di Carlo Stagnaro e Alberto Serravalle è uscito nel 2020 e analizza il corso politico-economico degli eventi internazionali in nove concetti-chiave. Il primo concetto- chiave: (1) statalismo, ossia l'intervento dello Stato ritenuto necessario per correggere i cosiddetti fallimento del mercato; (2) nazionalismo, ossia il rifiuto degli investimenti esteri secondo la logica che esportare è più importante che importare; (3) dirigismo, ossia l'idea che lo Stato deve dirigere od orientare il mercato interno; (4) protezionismo, che si oppone al libero commercio; (5) sovranismo, che è concetto più politico che economico; (6) nazionalismo indotto da sanzioni economiche, dazi e barriere; (7) unilateralismo, opposto al multilateralismo della globalizzazione; (8) antiglobalismo, ossia il rifiuto del mercato globale; (9) europeismo, concetto che rappresenta il prevalere delle relazioni interstatali sul mercato comune. Il più recente "Capitalismo di guerra" si può considerare un aggiornamento di questo libro, che comunque resta assai prezioso per fare il punto della situazione.

Leggi di più Leggi di meno
Roberto Lucarelli
Recensioni: 4/5

Un buon resoconto di tutti gli ambiti dove il sovranismo, alias statalismo, impedisce al libero mercato di esprimersi al meglio. E purtroppo gli ambiti sono moltissimi e questo va a contraddire tutta la propaganda sovranista e populista che vuol dare al libero mercato tutte le colpe e i mali che affliggono il nostro "Bel Paese". Quindi lo consiglio a tutti quelli che vogliono avere una prospettiva diversa sulle problematiche della nostra società.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore