Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Corpi di scarto
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,98 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,98 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Corpi di scarto - Elisabetta Bucciarelli - copertina
Chiudi
Corpi di scarto

Descrizione


Iacopo detto Iac, adolescente cresciuto troppo in fretta, vive tra la casa della madre e i bordi di una grande discarica. Accanto a lui il fratellino Tommi e l'attraente Silvia, ragazza perbene scontenta del proprio corpo. Iac conosce la discarica fin nei minimi dettagli, è una risorsa, un punto di partenza, dove trovare tutto quello che gli serve per sopravvivere e sognare. Intorno a lui si muove un gruppo di esistenze abbandonate tra cui il turco Saddam, il nero Argo e l'italiano Lira Funesta, scarti umani non privi di una loro particolare dignità. Mentre la vita in discarica procede secondo ritmi collaudati e fuori il caos emotivo delle esistenze normali cerca un equilibrio, il "male" prende il sopravvento. Comportamenti all'apparenza inoffensivi e accumulo di pratiche abusive provocano un episodio drammatico che coinvolgerà profondamente Iac. "Corpi di scarto" è un apologo su una società che vive il suo declino disseminato di rovine, siano esse di cemento o di brandelli di carne, di siringhe infette o di sentimenti avariati. Ma soprattutto di indifferenza e superficialità colpose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 dicembre 2010
223 p., Brossura
9788896238967

Voce della critica

Pubblicato in una collana che si chiama "Noir di ecomafia"e ambientato soprattutto in una grande discarica, questo romanzo aveva tutte le caratteristiche per offrirsi come opera di denuncia: del traffico di rifiuti abusivi si occupa ormai da tempo la comunicazione di massa. Corpi di scarto non è però soltanto un'indagine in forma narrativa. Elisabetta Bucciarelli, narratrice affermata e sovente premiata per i suoi thrillercon diramazioni ora psicologiche, ora addirittura speculative, non sembra aver mai avuto tanta voglia di raccontare una storia; che ne contiene altre, e insieme alle storie una buona congerie di simboli. La storia e i simboli cominciano dalla copertina. È una foto, e raffigura una bambina davanti a un grosso cumulo di spazzatura. La creatura, in vestitino bianco, osserva con cura un mazzo di mimose. La spazzatura è un ovvio rimando alla discarica, la bambina in bianco non richiama Silvia, un'adolescente inquieta che è fra gli attori del romanzo ma, forse, la purezza, un desiderio di bellezza che si contrappone alle sozzure dattorno. Se Corpi di scarto fosse un romanzo con intenti citatori di carattere pop, sarebbe un calco dal verso di Fabrizio De André "dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori"; qui si può soltanto immaginare che Bucciarelli abbia pensato anche al cantante genovese. Perché, in questo romanzo come in tutti gli altri dell'autrice, temi e problemi si affollano: come, appunto, in una grande discarica. È lì, ai bordi di Milano, che vivono il ragazzino Iac (Iacopo soltanto quando va a scuola, cioè quasi mai) con Nero, il suo cane. Iac è scappato da una casa che dividerebbe con la madre, il fratellino Tommi e la presenza assidua di un'assistente sociale; del padre nessuna notizia, e il perché si chiarisce lungo il romanzo. Nella discarica vive un'umanità di risulta: un turco, un nero, un italiano, tutti quanti identificati con soprannomi che raccontano persin più di quel che vorrebbero (Saddam, Argo, Lira Funesta). Sembra la struttura di un'istituzione totale, sul modello descritto, fra gli altri, da Michel Foucault ed Erving Goffman. Non lo è, perché non c'è nessuna coazione, nessuno di questi scarti del genere umano è costretto alla discarica. Per quanto riguarda Iac, anzi, si tratta di una scelta. È infatti da quel punto di vista che il giovane guarda e osserva meglio l'autentico scempio, la discarica vera, che è la società cosiddetta civile, incarnata per lui dalla scuola e dalla casa di famiglia. A completare il quadro c'è Silvia, una giovane quasi maggiorenne, da cui Iac è attratto in un modo che neppure lui sa dire. Silvia non è bella nel senso che la società riconosce. Lei, in ogni caso, non si piace, e lo racconta molto bene proprio a Iac, sebbene dopo molto diffidenze, in un gioco di sentimenti accennati e mai davvero espressi che è un filo conduttore avvincente della narrazione. Silvia, adolescente che non ama il suo corpo, è però figlia di un chirurgo estetico; e, se si va alla bibliografia che chiude il romanzo, si nota fra i titoli un saggio irregolare come Contro la falsa bellezza. Filosofia della chirurgia estetica (Il Nuovo Melangolo, 2010). Si tratta di uno fra una ventina di altri titoli, che danno l'idea di quanto ampio sia l'interesse anche saggistico di questo romanzo. Nella discarica, cioè dentro quello che la società rifiuta, si realizza una comunità di specie differente. Ne sono fondamento da un lato la paura di eventi terribili, che regolari avvengono; dall'altro, come inevitabile, la solidarietà, quando non proprio la dolcezza. Il lettore che voglia sovrinterpretare troverà allora in qualche pagina il ricordo delle beatitudini evangeliche (l'elogio dei miti, per esempio, che è Mt 5,5); non meno che della tenerezza timida del papa Paolo VI. Al di là di rimandi più o meno attendibili, colpisce nell'ultimo scritto di Bucciarelli la capacità di guardare le cose del mondo da una prospettiva diversa: dal basso, quasi a contrario. Solo così, sembra dire l'autrice, si scopre che quanto passa per bello è in realtà orrendo o anche soltanto brutto; e, per converso, occorre accettare quel che si dovrebbe rifiutare. Non ci sono, bene inteso, giudizi di valore: il romanzo è, come usa dire, laico. C'è però il piacere di seminare dubbi, di proporre pensieri non usuali senza il gusto anticonformistico oggi molto in voga. La scrittura di Bucciarelli è come sempre rapida, tendente a una paratassi piuttosto naturale. Anche i dialoghi confermano la consueta verosimiglianza, e si è sempre contenti di leggere capitoli brevi, rare volte sopra le due pagine (alla fine, sono infatti novanta). Se dunque Corpi di scarto ha anche una dimensione sociale è per la cura messa a realizzarlo, per il tentativo di fornire uno sguardo diverso sia sulle cose quotidiane, sia su temi grandi e forse inconoscibili come la bellezza, l'amicizia e l'amore. Giovanni Choukhadarian

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elisabetta Bucciarelli

0, Milano

Elisabetta Bucciarelli, scrittrice di formazione teatrale - presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano - vive e lavora a Milano. Ha pubblicato diversi saggi e sceneggiature tra cui Amati Matti, menzione speciale della giuria alla 53a Biennale del Cinema di Venezia. Ha pubblicato i romanzi Happy Hour (Mursia), che inaugura la serie dell’ispettrice Maria Dolores Vergani, Femmina de luxe (Perdisa Pop) e Dalla parte del torto (Mursia), selezionato per il Premio Scerbanenco 2007 e finalista al Premio Azzeccagarbugli come miglior romanzo poliziesco del 2008. Collabora con alcune testate giornalistiche occupandosi di filosofie, arte, manie. Ha ideato e tiene da più di dieci anni il laboratorio Esprimersi con la scrittura, scrivere per stare bene. Ha condotto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore