Un corpo sul fondo
- EAN: 9788882465858

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 14,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
04/06/2018 10:06:27
Un racconto-saggio che piacerà ai sub, agli appassionati del mare e della seconda guerra mondiale - come me. Incuriosita dalla trama, è stato interessante capire come funziona il sistema d'aria di un sommergibile (tipo Rebreather), e la differenza tra uno italiano e un U-Boote tedesco e come gli inglesi pattugliassero le nostre coste dell'Adriatico. Mi sono piaciute due citazioni del libro, e penso che una la utilizzerò per il romanzo che sto scrivendo.
-
15/05/2007 12:59:26
Fantastico. Apre il mondo marino a tutti. Ha la capacità di fare immergere il lettore oltre che nella storia, anche negli abissi di oguno di noi...proprio per questo è un autore molto valido.
-
11/03/2007 10:58:49
Bellissimo libro. Bellissima la ricostruzione storica. Dettagliata. Un libro che trova un perfetto equilibrio tra la saggistica e la narrativa. Trovo che Spirito sia uno dei migliori autori italiani contemporanei.

Ma Domenico C. non si arrende all'evidenza, non crede nemmeno a un successivo recupero del relitto nel corso del '43, e appare invece ossessionato dalla sorte di quelli che erano stati suoi compagni. Come rivelerà la bellissima Vera, sua assistente sociale e oggetto del desiderio del giornalista-autore, il vecchio fascista è convinto di aver involontariamente tradito i commilitoni, rivelando la rotta del Medusa. Per questa ostinazione, e per il fascino della ragazza, Spirito continua a indagare, scoprendo che un altro sommergibile dallo stesso nome era affondato molto vicino al primo durante la Grande guerra: questo secondo scafo è stato sicuramente recuperato nel '56, mentre una traccia della poppa dell'altro sembrerebbe essere stata individuata di recente in un punto difficile da esplorare per la turbolenza delle acque.
Spirito, esperto subacqueo, si organizza con persone fidate per controllare direttamente la situazione. Ma durante un'immersione di prova viene attaccato da un gruppo di meduse, e l'evento parrebbe facilmente leggibile in senso simbolico. Incomincia a questo punto la sezione finale dell'inchiesta-romanzo, che contiene le parti probabilmente più suggestive: i segni sparsi del tentativo di ricostruzione storica prendono sempre più spesso una valenza di secondo grado, alludendo a significati non evidenti nella quête del racconto principale. È chiaro, per esempio, che l'ostinata ricerca di una verità riguarda tanto l'oggetto dell'indagine, nel tentativo di ridare un senso a una storia confusa ma sicuramente tragica, quanto il soggetto-investigatore, che tenta di scoprire lati nascosti di se stesso, mettendosi spesso in primo piano, rivelando persino imprese poco virtuose. La conquista di una verità potrebbe coincidere con la conquista della donna amata, ma entrambe sono destinate a un esito non soddisfacente. Così lo scacco del giornalista-storico viene apparentemente a coincidere con quello dell'autore-autobiografo.
In realtà la trama non è così netta, e anzi offre proprio da ultimo una serie di spunti per decodificare ulteriori livelli di lettura. Uno è offerto dal diario di un sommergibilista d'eccezione, il matematico Giulio Rosich, che rivela i rapporti fra la ricerca dell'infinito e l'ascolto del silenzio immenso del mare, attraverso gli idrofoni un tempo collocati nei sommergibili. Un altro è quello con Marko, già combattente nella ex Jugoslavia, poi giornalista in grado di far visitare luoghi difficilmente raggiungibili, come un cimitero di guerra nei pressi di Pola, dove si chiude l'intera vicenda, con la certezza che le guerre durano per sempre e, nello stesso tempo, che non possono mai essere spiegate sino in fondo, perché non ci sono motivi cogenti per spiegare una morte prematura, come quella di Francesco Cosmina, l'amico più caro di Domenico C.
L'abilità di Spirito si rivela soprattutto nel montaggio "caotico" della sezione conclusiva, che sembra non dover mai finire a causa del continuo aumento di elementi da indagare, di filoni da seguire, di tasselli da ricollocare. E proprio quella del non-finito è l'impressione che resta al lettore, che però sa di dover continuare a cercare il senso di una morte collettiva avvenuta in fondo al mare. La segnalazione di tanti film che direttamente o meno trattano questo argomento (persino uno premonitore del 1942, Uomini sul fondo) mira ancora una volta a fornire ulteriori coordinate interpretative, che trovano un punto di riferimento nel modello letterario per eccellenza di questo filone, Ventimila leghe sotto i mari. Il romanzo di Verne, per primo, mise in luce gli aspetti mitico-simbolici della sfida agli oceani condotta con un sommergibile: il destino di questa, come di tante altre sfide moderniste, trova uno dei possibili epiloghi nella storia vera del Medusa.
Alberto Casadei
