L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro davvero straordinario. La maniera in cui Gombrowicz riesce a esporre e concatenare fra loro concetti incredibilmente complessi e a renderli fruibili a chi non ha una eccessiva dimestichezza con lo studio della filosofia, è veramente espressione di virtuosismo intellettuale. Si tratta della trascrizione di alcune lezioni (vere) di filosofia che Gombrowicz tenne alla moglie e ad alcuni amici, nell’ultimo periodo della sua vita (fine anni 60’) quando era già gravemente malato di tumore ai polmoni. Pare che fu proprio la sua passione per questa materia a farlo desistere da propositi suicidi. Il libro è molto breve (un centinaio di intense pagine) e fatalmente si limita a concetti base che vanno dall’esordio del pensiero moderno, che Gombrowicz colloca all’inizio del XVIII° secolo con Catesio, fino ad una lunga sezione dedicata all’esistenzialismo da Kierkegaard al Marxismo, fino a sfiorare lo strutturalismo in una lezione, purtroppo, rimasta incompiuta. Dalle pagine fuoriesce il sincero amore dell’autore per la scienza del pensiero, nonché la sua assoluta padronanza dei temi trattati e una genuina volontà di divulgazione del suo sapere. Le lezioni hanno un tono fra l’entusiastico e l’ironco, che non sfocia mai in atteggiamenti eccessivamente didattici e, grazie ai tanti esempi e alle numerose ripetizioni di concetti importanti, l’autore riesce a giungere anche a chi (ad esempio il sottoscritto) è privo di un retroterra culturale che consenta di dare per scontati aspetti fondamentali della materia trattata. Gombrowicz ama la filosofia e lo si capisce da come ne parla, ma allo stesso tempo non ne è intimorito né succube e riesce ad essere garbatamente polemico (fino all’ironia) con alcuni grandi pensatori dei quali non condivide appieno le tesi. Uno di quei libri che vanno letti e riletti più volte nel corso della vita e che costituiscono una ricchezza enorme per la mente e lo spirito. Superfluo aggiungere che ne consiglio caldamente la lettura a tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore