Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Corte di giustizia dell’Unione europea. Un motore per l’integrazione dei popoli
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,99 € 9,34 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,99 € 9,34 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
La Corte di giustizia dell’Unione europea. Un motore per l’integrazione dei popoli - Stefania Adriana Bevilacqua - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Corte di giustizia dell’Unione europea. Un motore per l’integrazione dei popoli

Descrizione


Quando si dice che la Corte di giustizia dell’Unione europea è il “motore dell’integrazione europea” lo si fa a ragion veduta. Essa, infatti, è stata l’istituzione europea che, più delle altre, ha saputo dare seguito alle intenzioni dei Padri fondatori volte alla creazione di uno spazio comune che non fosse solo economico, ma anche sociale e valoriale. Infatti, la sua opera di armonizzazione degli ordinamenti nazionali, si è rivelata, con il tempo, uno degli strumenti più potenti di coesione dei popoli. E ciò anche nei momenti di stallo politico. Questo saggio si propone di far emergere come questa sapiente opera si sia realizzata mettendo in luce essenzialmente il metodo di lavoro della Corte. In particolare si descriverà il dialogo tra i giudici europei e i giudici nazionali nella formazione del diritto europeo e delle tradizioni costituzionali comuni e si analizzeranno le tecniche utilizzate dalla Corte di giustizia per bilanciare le esigenze di integrazione e le istanze sociali e giuridiche degli Stati membri.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
13 maggio 2019
116 p., Brossura
9788833632032
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore