L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,99 €
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,99 €
Promo attive (0)
Quando il conformismo sociale detta l'agenda dei comportamenti nella comunità di immigrati pakistani
Oslo. Nisha ha sedici anni e una doppia vita. In famiglia è una perfetta figlia di pachistani. Fuori casa è una normale ragazza norvegese. Quando però il padre la sorprende in casa di notte in compagnia del suo ragazzo i genitori e il fratello si organizzano per portarla, contro la sua volontà, in Pakistan affidandola a una zia. In un Paese che non ha mai conosciuto Nisha è costretta ad adattarsi alla cultura da cui provengono suo padre e sua madre.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono due linee guida nel film "Cosa dirà la gente ?". Da una parte la questione sessuale in rapporto alla sfera femminile dall’altra quella sociale; queste spinte si concentrano come un terremoto che smuove il terreno su cui cammina Nisha. La regista racconta così partenze e ritorni di una giovane – in cui riverberano le storie di molte altre ragazze – che sono poi le sue, e riesce a raccontarle dopo molti anni dagli avvenimenti perché aveva bisogno del giusto distacco per narrare di ciò le era capitato, tra botte, insulti, negazioni, imposizioni. Il film sembra muoversi attraverso l’energia castrante ma allo stesso tempo vitale di un amore impossibile, incompiuto; il rapporto tra padre e figlia, tra origine e futuro, tradizione e mobilità, tra due che ancora non riescono a riconoscere bene dove si trovano, ma devono continuare a espandersi, a occupare lo stesso spazio, sapendo che c’è posto soltanto per uno di loro. Cinema di denuncia onesto che non si presenta forse come un'opera capitale ma che decisamente sembra conoscere l'ambiente che descrive. L'atteggiamento critico della regista e il suo sguardo acuto non mancano di far notare come il razzismo sia decisamente uno degli ostacoli fondamentali all'integrazione tra culture diverse nonostante anni di convivenza. Probabilmente il pubblico più che dal problema dell'impermeabilità culturale sarà toccato dal destino di Nisha e la scelta dell'esordiente Mariah Mozdah si è rivelata l'asso nella manica di tutta l'operazione. Esile, partecipe, credibilissima, la giovane attrice, quasi sempre in scena, si conquista la nostra solidarietà e la simpatia senza grandi difficoltà, rendendo la visione del film un'esperienza decisamente più forte.
Questo film mi è stato suggerito da una mia cara amica che conosce molto bene i miei gusti in fatto di film, infatti l'ho apprezzato ed amato moltissimo, tanto da vederlo una seconda volta e di averlo usato come regalo di compleanno per altre due amiche che hanno molto apprezzato. La storia è ben scritta, e si ispira, purtroppo, alla vita ed ai problemi che devono affrontare ancora oggi le giovani ragazze pakistane che crescono alla maniera occidentale, ma che per le loro famiglie dovrebbero seguire le tradizioni e la cultura del loro paese d'origine. La protagonista del film lotta contro i pregiudizi della propria famiglia e cerca di sopravvivere alle regole che le vengono imposte dalla madre ed il padre, che tentano inutilmente, di limitare la sua libertà e la sua voglia di vivere secondo le sue esigenze. Un film davvero meraviglioso, lo consiglio!
Mi è capitato di vedere per caso questo film una sera in cui mi annoiavo, e ho finito per vederlo più di una volta, coinvolta dalla storia, dalla bravura degli attori e dalla potenza della sceneggiatura. E' un film forte, reale, concreto, che purtroppo rappresenta una problematica reale che tocca molte giovani ragazze pakistane ancora oggi. E' un film che commuove, che smuove le coscienze, che fa riflettere. Lo consiglio veramente a tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando il conformismo sociale detta l'agenda dei comportamenti nella comunità di immigrati pakistani
Trama
Oslo. Nisha ha sedici anni e una doppia vita. In famiglia è una perfetta figlia di pachistani. Fuori casa è una normale ragazza norvegese. Quando però il padre la sorprende in casa di notte in compagnia del suo ragazzo i genitori e il fratello si organizzano per portarla, contro la sua volontà, in Pakistan affidandola a una zia. In un Paese che non ha mai conosciuto Nisha è costretta ad adattarsi alla cultura da cui provengono suo padre e sua madre.
Quando il conformismo sociale detta l'agenda dei comportamenti nella comunità di immigrati pakistani
Trama
Oslo. Nisha ha sedici anni e una doppia vita. In famiglia è una perfetta figlia di pachistani. Fuori casa è una normale ragazza norvegese. Quando però il padre la sorprende in casa di notte in compagnia del suo ragazzo i genitori e il fratello si organizzano per portarla, contro la sua volontà, in Pakistan affidandola a una zia. In un Paese che non ha mai conosciuto Nisha è costretta ad adattarsi alla cultura da cui provengono suo padre e sua madre.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore