Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Una cosa per la quale mi odierai
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Una cosa per la quale mi odierai - Erica Mou - copertina
Chiudi
cosa per la quale mi odierai

Descrizione

Libro presentato da Concita De Gregorio nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.

Una collezione di ricordi che, come fiori, arricchiscono l’istantanea di una famiglia in jeans e maglietta nell’Italia agli albori del nuovo millennio. La promessa di non dimenticarsi.

«Il romanzo contemporaneo, più che morire, sembra affrontare una malattia, riflettendo la crescente presenza della sofferenza nelle nostre vite. Il nuovo libro di Erica Mou, affronta questo tema attraverso la storia di una madre malata e della figlia che la accompagna.» - Giacomo Giossi, Il Foglio


"Una cosa per la quale mi odierai" è il racconto che Erica Mou fa della malattia di sua madre. Un racconto senza enfasi che si appoggia sulle parole che la madre ha affidato al suo diario, per esorcizzare il dolore e la paura. Erica trova il coraggio di leggerlo, di ripercorrere i nove mesi della malattia di sua madre proprio mentre vive i nove mesi che la renderanno mamma. In un dolente, tenero e perfino divertente scambio di voci, Erica ritroverà e riconoscerà Lucia. Una collezione di ricordi che, come fiori, arricchiscono l’istantanea di una famiglia in jeans e maglietta nell’Italia agli albori del nuovo millennio. La promessa di non dimenticarsi.

Proposto da Concita De Gregorio al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:
«Una cosa per la quale mi odierai di Erica Mou ha una voce unica e senza paragoni, nel pur ricchissimo panorama italiano. È una voce antica e nuovissima, arcaica e vergine. Come di una presenza bambina che contenga la sapienza delle origini. È seria senza essere grave, è ironica senza essere irridente, è crudele senza cattiveria, dolce senza compiacenza. Racconta, questo diario di tre vite, il punto in cui la fine e l’inizio si incontrano. Se la vita è un cerchio, come rotonda è ogni cosa perfetta, deve essere allora molto prossimo il varco da cui si entra e quello da cui si esce: due porte che si guardano. Nove mesi è durata la malattia della Madre (“devo dirti una cosa per la quale mi odierai: sto morendo”, è la notizia) nove mesi dura la gravidanza della Ragazza che mette al mondo la Figlia. Non era mai stato aperto prima, quel brutto quaderno dozzinale sul quale la Madre aveva annotato la cronaca del suo finire, in quella cronaca dicendo cose che Ragazza non aveva mai saputo. Si apre, Ragazza lo apre, nel tempo dell’attesa di questa vita nuova: quando sta a sua volta diventando madre di figlia. Dieci anni ci sono voluti, prima che fosse il tempo di leggerlo. “Avrei, speravo, ritrovato la sua voce che non ricordo più”. Ma, come sempre, succede quello che non prevedi, non ti aspetti. Succede altro, mentre percorri la fine e l’inizio, l’ansia e la vertigine, la paura e la speranza, la gravidanza e la nausea, la malattia e la nausea. Succede qualcosa che non riguarda le tre protagoniste, riguarda noi che leggiamo. È un romanzo che parla della vita, del suo valore, del suo misterioso nascondersi e del suo improvviso rivelarsi. Erica Mou è una musicista magnifica, è (anche) un’artista della parola e del suono. Canta, questo libro, come una melodia senza tempo.»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
13 settembre 2024
204 p., Brossura
9791256360055

Conosci l'autore

Erica Mou

Erica Mou è una cantautrice pugliese, classe 1990. Nel 2012 arriva seconda al Festival di Sanremo, nella categoria giovani, vincendo il Premio della Critica Mia Martini. È candidata ai David di Donatello 2014 per la migliore canzone originale. Attualmente vive a Tolosa e sta lavorando al suo sesto album in studio. Nel mare c’è la sete è il suo primo romanzo. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore