L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Cose umane" è l'espressione tipica che il padre del protagonista ripete quando parla delle fragilità umane che caratterizzano gli uomini, specialmente nella tarda età, dato che lui e la moglie, affetta da demenza senile, hanno novant'anni. La vecchiaia dei genitori e la loro solitudine a Caserta nel mese di agosto spinge Antonio a compiere frequenti viaggi in treno da Roma e a elaborare una lunga riflessione sull'evoluzione della società dalle origini ("la fame di Pinocchio") all'età contemporanea ("l'epoca di Masterchef") per realizzarne una installazione artistica. L'opera è principalmente un romanzo che assume, in più momenti della narrazione, una natura saggistica grazie all'utilizzo di dati scientifici raccolti dall'autore, che è altresì un agronomo: è un ritorno alla casa di famiglia che ha il sapore del nostos di Ulisse, è un'analisi lucida del cambiamento progressivo della società, è un viaggio tra i ricordi dell'infanzia e della giovinezza, è una ricerca delle tracce che il passare del tempo lascia su di sé e sugli altri. Un'opera contraddistinta da un'ironia travolgente, che si discosta dai filoni narrativi più comuni nell'editoria contemporanea italiana ed invita a riflettere su alcuni aspetti della vita e del mondo che ci circonda, che spesso non prendiamo in considerazione e che, proprio per questo, meritano di diventare oggetto di una riflessione più attenta.
Ho letto questo libro spinta da una recensione entusiasta su un famoso periodico, qualche settimana fa, di cui mi fido per avermi dato la possibilità in questi anni di leggere dei libri stupendi. La recensione direi che è stata scritta dopo aver letto all' incirca solo le prime cinquanta pagine di questo romanzo, che sembra iniziare a mo' di Lessico famigliare, continua con un andamento da Dostoevskij (gli piacerebbe scrivere come lui però) e finisce con dei ringraziamenti che il buon vecchio Emil Cioran, da buon nichilista e persona intelligente qual era, avrebbe stroncato con un saggio da sessanta pagine.. .se uno non legge Cioran prima digerisce tranquillamente i ringraziamenti, quindi se volete digerirli non lo leggete prima, non guardate neanche le copertine dei suoi libri. Il libro è impostato come un lungo alternarsi fra dialoghi tra i protagonisti e il soliloquio dell'autore, direi intimo e profondo, che anzi fa sprofondare. L'autore ci accompagna nei suoi deliri, che cominciano e non ci mollano più fino all ultima pagina, intervallando con delle apparizioni di personaggi commoventi che circondano il povero protagonista e che direi solo la cosa più bella e caratteristica di questo libro. Se avesse dato più spazio a questi poveri personaggi e meno al soliloquio dell'autore sarebbe venuto fuori meravigliosi. Ma invece accontentiamoci del monologo dell'autore che non porta da nessuna parte...fosse almeno pieno di riflessioni utili! Manco quello ! Ti prego riscriviamo il libro epurando i monologhi e dando più spazio a questi personaggi....
Ho letto il libro in due giorni, perché è proprio ben scritto, una sorta di flusso di coscienza scorrevole ancorata a descrizioni vivide dell'Italia di provincia. I personaggi casertani sono descritti in un modo davvero divertente. Però tolgo una stella per indicare che il pessimismo cosmico che muove la trama e il protagonista mi ha rovinato un po’ la lettura. Anche se ne capisco i presupposti, è ben esposto dallo svolgimento, e insomma probabilmente l'autore ha ragione a dire che 'scrivere è per coglioni', a sottolineare come neinte a senso e tutti invecchiamo e moriamo, come i suoi decrepiti cocittadini e i suoi amici (‘ti sei fatto vecchiarello', la frase ricorrente che si sentono dire), e soprattutto i suoi genitori (la madre che dorme sotto una coperta di lana anche se si crepa di caldo, il padre saggio, più del figlio, che accoglie tutto dicendo ‘so cose umane'). però il nichilismo è addolcito da un’ironia di fondo, che appartiene ai personaggi e all’autore, che addolcisce tutto. però mi piacerebbe che uno scrittore riuscisse non solo a rilevare, giustamente, l'insensatezza, ma anche a provare a trovare una griglia di senso, a costruire qualcosa e non solo a distruggere (ma d'altraparte forse non dovevo aspettarmelo da questo libro, perché 'scrivere è da coglioni', ripete il protagonista)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore