Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Cose umane
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cose umane - Antonio Pascale - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cose umane
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Uno vive tutta la vita in un modo, e alla fine scopre che era in un altro modo». Quali saranno, al termine del nostro viaggio, le cose degne di essere ricordate? In un agosto che svuota le città e le popola di fantasmi, un figlio tenta di sbrogliare i fili della memoria famigliare, e si trova a riannodare anche quelli della propria vita. Con la sua irresistibile, scanzonata vena malinconica, Antonio Pascale percorre la distanza che ci separa da com'eravamo una volta per misurare chi siamo oggi, raccontando di genitori che invecchiano, di giovinezze sognanti, di amori che iniziano prestissimo, finiscono male o non finiscono mai... Insomma, di cose umane. Strade assolate, deserte, che sembrano svanire all'orizzonte, le saracinesche chiuse, un silenzio granitico - e dire che al mondo siamo otto miliardi, ma a Caserta, ad agosto, sembra non ci sia nessuno. A casa dei genitori di Antonio il sole non entra quasi mai: colpa di sua madre che vorrebbe sempre stare al buio, e nel buio dormire, e dormendo, possibilmente, andarsene all'altro mondo. Antonio va e viene da Roma per starle accanto, ma si sa: viaggiare - anche se lo fai su un Frecciargento, avanti e indietro lungo la stessa tratta - è un ottimo modo per mettere in moto l'ispirazione. Quale occasione migliore, allora, per lavorare su una nuova opera? Non un libro, ma un'installazione - come quelle che faceva con Caterina, l'amore tormentato della giovinezza - per raccontare la rivoluzione che in qualche decennio ha trasformato l'Italia: dal paese di Pinocchio, segnato dalla fame e dalla miseria, a MasterChef, il regno dell'abbondanza. Manco a farlo apposta, nella sua storia c'è tutto quello che serve: un nonno contadino che puzza di letame e uno capomastro che odora di acquaragia, i parenti minatori in Belgio, una prozia mezza strega che sembra uscita da un libro di Ernesto De Martino, un padre che si è emancipato dal lavoro dei campi ed è finito all'Ispettorato agrario, una madre maestra che ha insegnato a scrivere a mezzo quartiere e che oggi della sua vita non ricorda quasi nulla, e allora modifica, arrangia, inventa, peggio di un romanziere. E poi ci sono gli amici emigrati al Nord, quelli che sono rimasti in città e quelli che sono rimasti sotto all'eroina, gli speculatori, gli strunz' e gli sfaccimm', le ragazze camorriste e quelle amate, offese, contese. E infine c'è Susanna, la figlia poco piú che ventenne, che studia l'intelligenza artificiale e (alla faccia della storia famigliare) vuole vivere in campagna. La sua voce ironica - o forse quella di un bot che le somiglia - fa da contrappunto alle idiosincrasie del padre, obbligandolo ad affacciarsi sul futuro che ci aspetta quando anche l'era di MasterChef sarà tramontata. Implacabile e piena di sentimento, la scrittura di Pascale ci consegna una galleria di personaggi teneri, meschini, violenti, vulnerabili, impossibili da dimenticare perché veri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
224 p.
Reflowable
9788858448007

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Una lettrice appassionata
Recensioni: 4/5
Un romanzo originale e di grande ironia

"Cose umane" è l'espressione tipica che il padre del protagonista ripete quando parla delle fragilità umane che caratterizzano gli uomini, specialmente nella tarda età, dato che lui e la moglie, affetta da demenza senile, hanno novant'anni. La vecchiaia dei genitori e la loro solitudine a Caserta nel mese di agosto spinge Antonio a compiere frequenti viaggi in treno da Roma e a elaborare una lunga riflessione sull'evoluzione della società dalle origini ("la fame di Pinocchio") all'età contemporanea ("l'epoca di Masterchef") per realizzarne una installazione artistica. L'opera è principalmente un romanzo che assume, in più momenti della narrazione, una natura saggistica grazie all'utilizzo di dati scientifici raccolti dall'autore, che è altresì un agronomo: è un ritorno alla casa di famiglia che ha il sapore del nostos di Ulisse, è un'analisi lucida del cambiamento progressivo della società, è un viaggio tra i ricordi dell'infanzia e della giovinezza, è una ricerca delle tracce che il passare del tempo lascia su di sé e sugli altri. Un'opera contraddistinta da un'ironia travolgente, che si discosta dai filoni narrativi più comuni nell'editoria contemporanea italiana ed invita a riflettere su alcuni aspetti della vita e del mondo che ci circonda, che spesso non prendiamo in considerazione e che, proprio per questo, meritano di diventare oggetto di una riflessione più attenta.

Leggi di più Leggi di meno
Lucia
Recensioni: 2/5
Umane umanissime che di più non si può, però...

Ho letto questo libro spinta da una recensione entusiasta su un famoso periodico, qualche settimana fa, di cui mi fido per avermi dato la possibilità in questi anni di leggere dei libri stupendi. La recensione direi che è stata scritta dopo aver letto all' incirca solo le prime cinquanta pagine di questo romanzo, che sembra iniziare a mo' di Lessico famigliare, continua con un andamento da Dostoevskij (gli piacerebbe scrivere come lui però) e finisce con dei ringraziamenti che il buon vecchio Emil Cioran, da buon nichilista e persona intelligente qual era, avrebbe stroncato con un saggio da sessanta pagine.. .se uno non legge Cioran prima digerisce tranquillamente i ringraziamenti, quindi se volete digerirli non lo leggete prima, non guardate neanche le copertine dei suoi libri. Il libro è impostato come un lungo alternarsi fra dialoghi tra i protagonisti e il soliloquio dell'autore, direi intimo e profondo, che anzi fa sprofondare. L'autore ci accompagna nei suoi deliri, che cominciano e non ci mollano più fino all ultima pagina, intervallando con delle apparizioni di personaggi commoventi che circondano il povero protagonista e che direi solo la cosa più bella e caratteristica di questo libro. Se avesse dato più spazio a questi poveri personaggi e meno al soliloquio dell'autore sarebbe venuto fuori meravigliosi. Ma invece accontentiamoci del monologo dell'autore che non porta da nessuna parte...fosse almeno pieno di riflessioni utili! Manco quello ! Ti prego riscriviamo il libro epurando i monologhi e dando più spazio a questi personaggi....

Leggi di più Leggi di meno
B, Rossi
Recensioni: 4/5
Scritto bene, ma di un pessimismo!

Ho letto il libro in due giorni, perché è proprio ben scritto, una sorta di flusso di coscienza scorrevole ancorata a descrizioni vivide dell'Italia di provincia. I personaggi casertani sono descritti in un modo davvero divertente. Però tolgo una stella per indicare che il pessimismo cosmico che muove la trama e il protagonista mi ha rovinato un po’ la lettura. Anche se ne capisco i presupposti, è ben esposto dallo svolgimento, e insomma probabilmente l'autore ha ragione a dire che 'scrivere è per coglioni', a sottolineare come neinte a senso e tutti invecchiamo e moriamo, come i suoi decrepiti cocittadini e i suoi amici (‘ti sei fatto vecchiarello', la frase ricorrente che si sentono dire), e soprattutto i suoi genitori (la madre che dorme sotto una coperta di lana anche se si crepa di caldo, il padre saggio, più del figlio, che accoglie tutto dicendo ‘so cose umane'). però il nichilismo è addolcito da un’ironia di fondo, che appartiene ai personaggi e all’autore, che addolcisce tutto. però mi piacerebbe che uno scrittore riuscisse non solo a rilevare, giustamente, l'insensatezza, ma anche a provare a trovare una griglia di senso, a costruire qualcosa e non solo a distruggere (ma d'altraparte forse non dovevo aspettarmelo da questo libro, perché 'scrivere è da coglioni', ripete il protagonista)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Pascale

1966, Napoli

Vive prima  a Caserta, poi a Roma, dove attualmente lavora. Ha pubblicato tra l'altro: La città distratta (Einaudi, 2001 - Premio Onofri, Premio Elsa Morante-isola di Arturo), La manutenzione degli affetti (Einaudi, 2003 - Premio Lo Straniero, Ostia, Premio Chiara, Premio Napoli, cinquina Premio Viareggio) e Passa la bellezza (Einaudi, 2005), S’è fatta ora (Minimum Fax, 2006), Non è per cattiveria. Confessioni di un viaggiatore pigro (Laterza, 2006), L’isola nave e la memoria degli ultimi marconisti (La Riflessione, 2007), Scienza e sentimento (Einaudi, 2008), Solo in Italia (Contrasto DUE, 2008). Del 2010 Questo è il paese che non amo. Trent'anni nell'Italia senza stile, edizioni Minimum Fax.Per la stessa casa editrice ha curato la raccolta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore