L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Implacabile e piena di sentimento, la scrittura di Pascale ci consegna una galleria di personaggi teneri, meschini, violenti, vulnerabili, impossibili da dimenticare perché veri.
«Uno vive tutta la vita in un modo, e alla fine scopre che era in un altro modo».
«Antonio Pascale scrive di un protagonista che gli assomiglia così tanto da aver avuto praticamente la sua stessa vita, con la stessa umanità intorno. E si conferma deciso nel tener fede a una formula narrativa disobbediente al racconto di trame.» - Ermanno Paccagnini, La Lettura
«Cose umane è pieno di bei momenti, persino di una luce di gioia seppure sfocata nel ricordo.» - Mario Lavia, Tuttolibri
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto il libro in due giorni, perché è proprio ben scritto, una sorta di flusso di coscienza scorrevole ancorata a descrizioni vivide dell'Italia di provincia. I personaggi casertani sono descritti in un modo davvero divertente. Però tolgo una stella per indicare che il pessimismo cosmico che muove la trama e il protagonista mi ha rovinato un po’ la lettura. Anche se ne capisco i presupposti, è ben esposto dallo svolgimento, e insomma probabilmente l'autore ha ragione a dire che 'scrivere è per coglioni', a sottolineare come neinte a senso e tutti invecchiamo e moriamo, come i suoi decrepiti cocittadini e i suoi amici (‘ti sei fatto vecchiarello', la frase ricorrente che si sentono dire), e soprattutto i suoi genitori (la madre che dorme sotto una coperta di lana anche se si crepa di caldo, il padre saggio, più del figlio, che accoglie tutto dicendo ‘so cose umane'). però il nichilismo è addolcito da un’ironia di fondo, che appartiene ai personaggi e all’autore, che addolcisce tutto. però mi piacerebbe che uno scrittore riuscisse non solo a rilevare, giustamente, l'insensatezza, ma anche a provare a trovare una griglia di senso, a costruire qualcosa e non solo a distruggere (ma d'altraparte forse non dovevo aspettarmelo da questo libro, perché 'scrivere è da coglioni', ripete il protagonista)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore