Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Così finisce la democrazia. Paradossi, presente e futuro di un'istituzione imperfetta
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
21,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
21,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 19,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
21,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
21,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 19,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Così finisce la democrazia. Paradossi, presente e futuro di un'istituzione imperfetta - David Runciman - copertina
Chiudi
Così finisce la democrazia. Paradossi, presente e futuro di un'istituzione imperfetta

Descrizione


Così finisce la democrazia è una lettura agile, informativa, a tratti cupa, ma indispensabile per comprendere a fondo i tempi incerti di cambiamento che viviamo.

«Una provocazione estrema che ha il dono della chiarezza»Robinson

«Un libro colto e ragionato»La Lettura

Ovunque, tra i paesi democratici, sotto i colpi di crisi finanziarie ricorrenti, migrazioni incontrollate e crescita stagnante, si sta insinuando un dubbio sempre più persistente. E se il nostro sistema democratico, che ci ha portato progresso e stabilità, non fosse più la forma di governo migliore per affrontare i cambiamenti e le sfide del XXI secolo? È, oggi più che mai, una domanda fondamentale. Tanto più, visto che ad ogni voto si erode la partecipazione degli elettori e montano pulsioni centrifughe e populiste, in Europa e negli Stati Uniti. David Runciman, tra i più ascoltati studiosi di politica del mondo anglosassone, non pensa che la democrazia sia finita. Piuttosto, sostiene che stia soffrendo – questo sì – di una «crisi di mezza età». Sì, la democrazia è spesso disordinata, lenta e inefficace. Sì, gli elettori a volte scelgono governanti impresentabili o oltremisura. Sì, la democrazia in questo momento storico sembra particolarmente stanca e non gode di buona salute. Eppure, nonostante tutto, c’è ancora qualcosa di speciale in questo sistema imperfetto. Uno dei suoi grandi meriti è la capacità di autointerrogarsi sui propri limiti e di correggersi in corsa, come nessun’altra forma di governo. La democrazia come la conosciamo non cadrà, ci dice Runciman, per un colpo di Stato, né a causa della rivoluzione digitale, o in seguito a una catastrofe climatica o nucleare; paradossalmente sembra che l’aspirazione delle comunità umane sia sempre progressiva e che con il tempo vada sempre, inevitabilmente, ad assestarsi verso un sistema che oggi è dato per scontato. L’ondata populista, il trumpismo, le tentazioni illiberali, la reductio ad absurdum della politica, le risse su Twitter non saranno la fine della democrazia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
5 settembre 2019
224 p., Brossura
9788833931234

Conosci l'autore

David Runciman

1967

Professore di Scienze politiche a Cambridge, dove dirige il dipartimento di Politica e studi internazionali. Scrive regolarmente sul «Guardian» e la «London Review of Books». Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato il «sampietrino» Politica (2015) e Così finisce la democrazia. Paradossi, presente e futuro di un'istituzione imperfetta (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore