Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Così parlò Zarathustra. Ediz. integrale - Friedrich Nietzsche - copertina
Così parlò Zarathustra. Ediz. integrale - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 306 liste dei desideri
Così parlò Zarathustra. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 5,90 € 3,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 5,90 € 3,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Così parlò Zarathustra. Ediz. integrale - Friedrich Nietzsche - copertina

Descrizione


Zarathustra è un mito grandioso, in cui Nietzsche proietta, in un continuo alternarsi di allegoria e realtà, tutto il suo mondo interiore. La visione dell’uomo che emerge da queste pagine è del tutto inconsueta e rivoluzionaria: la razionalità cessa di essere l’unico criterio valido della conoscenza, l’arte non coincide più con l’ideale della purezza formale e la morale sfugge agli schemi borghesi. Zarathustra è l’uomo rappresentato come confine, la persona che sta dietro la passione e la musica delle parole. Una persona nata da Nietzsche stesso, ancor più nascosto dietro la sua opera, nelle pieghe di una scrittura che è anche una maschera, una forma di seduzione nella quale i pensieri scorrono in figure danzanti e la verità si dissolve in verità molteplici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
25 settembre 2014
286 p., Rilegato
9788854171701

Valutazioni e recensioni

3,22/5
Recensioni: 3/5
(18)
5
(4)
4
(2)
3
(8)
2
(2)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

OSCAR
Recensioni: 2/5
Traduzione migliorabile

Ho molti libri della Newton le cui traduzioni sono al vertice per qualità, ma qui tuttavia c'è un po' un pasticcio ed ho dovuto ricomprare un'altra edizione perché capire a fondo Nietzsche non permette errori, problema quindi circoscritto, continuerò a comprare altri loro libri.

Leggi di più Leggi di meno
Dtms
Recensioni: 4/5

Consiglio a tutti di "studiare" Nietzsche prima di approcciarsi direttamente ad un suo scritto, non perché i contenuti risultino incomprensibili a primo acchito, ma per apprezzarne ogni parola e ogni aforisma.

Leggi di più Leggi di meno
fabio
Recensioni: 5/5

Pietra miliare della filosofia nietzschiana. Ottima edizione pratica da leggere sopratutto in viaggio. Della stessa serie ho acquistato anche altri volumi. Ottimo rapporto qualità/prezzo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,22/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(8)
2
(2)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore