L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di Barbero avevo letto "Il giorno dei barbari, un libro leggero e di agevole lettura, in cui Barbero mosra tutta la sua abilita' di divulgatore. "Costantino" e' un libro diverso, non solo per la dimensione (>800 pagine!), ma anche per la precisione delle fonti. Qui Barbero non fa il divulgatore, ma fa lo storico a tutta forza, senza freno a mano tirato! La cosa incredibile e' che riesce comunque a entusiasmare anche dei profani di storia come me, con delle perle di saggezza che vanno oltre la storia propriamente detta. Come quando scrive: "Ogni testimone ha una sua versione degli avvenimenti, che non dipende solo dalle informazioni fattuali di cui dispone, ma anche e soprattutto dal suo orientamento culturale e ideologico". Con questa frase Barbero esce dall'ambito storico propriamente detto, e da' un consiglio che e' un consiglio filosofico generale, utile anche per la vita di tutti i giorni. Oppure, parafrasando un giudizio di Giuliano imperatore sul suo famoso zio, il giovane Giuliano dice per bocca di Barbero: "Pensò ad accumulare su di sé il potere, per poi dividerlo coi figli, ritenendo che bastasse farne molti per perpetuare la sua stirpe. Ma non avendo insegnato loro la virtù, la sua discendenza si estinse in una sola generazione". Tutti questi sono sprazzi di autentico genio, dentro un libro che e' avvincente al massimo, dalla prima pagina all'ultima.
Il miglior libro su Costantino
Barbero ha perso 10 anni di vita (professionale) per comporre questo tomo infinito (a qualche presentazione ha pure sconsigliato di comprare), ma per Diana, qualcuno doveva pur farlo. Mi spiace per l'autore, ma questo libro di Storia, con la S maiuscola, con un volume spaventoso di fonti verificate, è una lettura interessante e godibilissima. Viene affrontata la figura di un uomo e un Imperatore, la cui immagine si è riverberata potentissima durante tutto il Medioevo. Viene descritta la persona, in maniera asciutta e realistica, e tutte le qualità ed i difetti dell'uomo politico durante il suo trentennio. E vengono definitivamente abbattute varie leggende e cliché che si erano incrostati durante il medioevo (a favore ovviamente del clero). Chi vuole conoscere bene Costantino e la Roma tardo-imperiale, non può prescindere dall'opera di Barbero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore