L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La parola "filosofia", in sé stessa, può essere presa in un senso assai legittimo, che fu certamente il suo senso primitivo, specie se è vero che, come si dice, Pitagora lo usò per primo. Etimologicamente, essa non significa altro che "amore per la sapienza"; essa dunque designa anzitutto una disposizione preliminare richiesta per pervenire alla sapienza, ma può anche designare, in una estensione naturalissima del significato, la ricerca che, nascendo da questa stessa disposizione, deve condurre alla conoscenza. Perciò si tratta solo di uno stadio preliminare e preparatorio, di un avviamento alla sapienza, corrispondente ad un grado inferiore di quest'ultima. La deviazione prodottasi in seguito consiste nello scambiare un tale grado transitorio con lo scopo stesso, nel pretendere di sostituire la "filosofia" alla sapienza, il che implica l'oblio o il disconoscimento della natura vera della seconda. É cosi che prese nascita quel che noi possiamo chiamare la filosofia "profana", cioè una pretesa sapienza puramente umana, quindi d'ordine semplicemente razionale, prendente il posto della vera sapienza tradizionale, super razionale e "non-umana". Tuttavia qualcosa di quest'ultima sussistette ancora durante tutta l'antichità. A provarlo sta anzitutto il persistere dei "Misteri", il carattere essenzialmente "iniziatico" dei quali non può essere contestato, ed altresì il fatto, che l'insegnamento degli stessi filosofi il più delle volte presentò simultaneamente un lato "exoterico", cioè esteriore, e un lato "esoterico", cioè interno; quest'ultimo permetteva di riconnettersi ad un punto di vista superiore, che peraltro ebbe a manifestarsi qualche secolo dopo in modo assai netto, benché, forse, sotto certi aspetti, incompleto, con gli Alessandrini.
Uno dei testi cardini del pensiero di Renè Guènon che illustra la modernità e la sua crisi nel mondo contemporaneo... Anche se adesso forse potremmo dire che il Kali Yuga ci ha portato nella postmodernità. Le edizioni mediterranee sono fra le migliori case editrici nel panorama italiano e di conseguenza l'edizione è ben curata! CONSIGLIATO !
Un testo di grande valore, dove (forse) esprimersi facendo riferimento ai soli significati strettamente letterali rischierebbe di sminuirne la portata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore