L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Critica della Ragion Demoniaca è un’opera filosofica che, con l’ironia e il gusto per la provocazione di Rick Dufer, cerca di scandagliare come sono fatte le entità che oggi prendono possesso delle nostre vite, tentando di segnalare anche qualche via d’uscita dalla nevrosi a cui ci stiamo condannando.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Posso annoverare questo saggio del divulgatore e filosofo Rick Dufer tra i libri i quali, pagina per pagina, sono stati in grado di stimolare un avvertibile cambiamento in me, qualcosa che percepisco come un salto evolutivo. Non è mancato stupore nel riscontrare in "Critica della Ragion demoniaca" riflessioni e conclusioni cui ero già giunta in autonomia, corredate da tasselli mancanti, prospettive che non avevo considerato, oltre a citazioni affascinanti, neologismi e metafore azzeccate. È stato un supporto per tirare le fila di una questione fondamentale che mi era rimasta aperta, un dilemma che mi aleggiava intorno da qualche anno, che forse mi perseguitava, alimentando un conflitto interiore. Nel suo linguaggio limpido e scorrevole, coerente con lo stile divulgativo dell'autore, senza mai sacrificare la chiarezza espositiva, talvolta si ripete inutilmente, non risultando di certo un percorso di lettura enigmatico, sebbene i contenuti non siano scontati, né superficiali. Questo testo può essere utile a tutti, a chi abbia qualsiasi forma di dipendenza o debolezza (ben oltre a quelle analizzate in dettaglio) e in generale, direi, a chiunque non abbia raggiunto quello che le filosofie orientali definiscono uno stato "illuminato", attingendo alla vista come metafora di un senso predominante di conoscenza del proprio, buio, inconscio. La parte II parla principalmente ad un pubblico giovane, analizzando i casi più attuali di odradek. Per questa specificità l'ho ritenuta la parte meno interessante, che può comunque tornare utile a ciascuno come comparazione rispetto al proprio lavoro individuale. Avrei preferito fosse sottolineato in modo più netto che i demoni più comuni di oggi sono il risultato di gruppi con una visione di guadagno, potere e controllo che APPOSITAMENTE studiano le leve più appetibili per insinuarsi nella nostra testa, attraverso i dati personali che forniamo, che ci rendono sempre più schiavi e ricattabili. In conclusione, comunque, GRAZIE RICK!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore