Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Critica della vittima. Un esperimento con l'etica
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Critica della vittima. Un esperimento con l'etica - Daniele Giglioli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Critica della vittima. Un esperimento con l'etica

Descrizione


La vittima è l’eroe del nostro tempo. Essere vittime dà prestigio, impone ascolto, promette e promuove riconoscimento, attiva un potente generatore di identità, diritto, autostima. Immunizza da ogni critica, garantisce innocenza al di là di ogni ragionevole dubbio. Come potrebbe la vittima essere colpevole, e anzi responsabile di qualcosa? Non ha fatto, le è stato fatto. Non agisce, patisce. Nella vittima si articolano mancanza e rivendicazione, debolezza e pretesa, desiderio di avere e desiderio di essere. Non siamo ciò che facciamo, ma ciò che abbiamo subíto, ciò che possiamo perdere, ciò che ci hanno tolto. È tempo però di superare questo paradigma paralizzante, e ridisegnare i tracciati di una prassi, di un’azione del soggetto nel mondo: in credito di futuro, non di passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
5 aprile 2024
132 p., Brossura
9791254801031

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fedemast
Recensioni: 5/5
Libro straordinario

Un libro imprescindibile, che affronta con precisione uno dei temi più delicati e importanti dei nostri tempi. La società occidentale, sprofondata nel narcisismo e nell'auto referenzialità, trova il potere nel collocarsi nel luogo di enunciazione della vittima, che si trasforma in una posizione desiderata quando dovrebbe essere indesirerabile. Un libro che cambia la vita, che aiuta a leggere la realtà con onestà e coraggio.

Leggi di più Leggi di meno
Dario
Recensioni: 1/5
Quando un titolo dice tutto

Il libro sarà anche filosofico, ma già dal titolo e dalla quarta di copertina si capisce l'antifona, ed è inaccettabile. In un paese in cui il sistema penale è spaventosamente a favore del reo, in cui le vittime vengono incalzate da avvocati aggressivi, dai giudizi dell'opinione pubblica e spesso sbandierate ai quatto venti dalla stampa, mettersi a filosofare sull'argomento è quantomeno stucchevole. Le vittime vanno difese, non criticate, in OGNI caso. Libro buono solo per alimentare il camino.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 2/5
MIccia corta.

L'opera parte in quarta, ma giunti al 60% inizia a perdere gas. Si sprecano le sillogi, le citazioni, gli esempi. le equiparazioni, in una critica debitrice della peggior scuola decostruzionista. Anche la satira non si salva sotto l'occhio analitico di Giglioli, uno di quegli intellettuali che non nota le cose, ma le "chiosa." Arrivati a quel punto ti sbarazzi del libro perché ti sei ritrovato punto e a capo in un esercizi intellettuale cartesiano; la mente che contempla le cose sotto di sé, affinché restino tali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Daniele Giglioli

Daniele Giglioli, docente di Letterature Comparate all’Università di Bergamo, collabora con Il Corriere della Sera. Ha pubblicato, tra l’altro, Tema (La nuova Italia, 2001), Il pedagogo e il libertino (Bergamo University Press, 2002), All’ordine del giorno è il terrore (Bompiani, 2007), Senza trauma (Quodlibet, 2011), Critica della vittima (Nottetempo 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore