L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 1998
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Consiglio di leggere questo libro soltanto dopo aver letto altre opere di Kurt Vonnegut. Essendo l'ultimo libro da lui scritto è molto meglio affrontarne la lettura dopo averne letto altri romanzi. Questo libro è un po' un'autobiografia, un po' un libro di fantascienza e in definitiva racchiude il cuore dei temi cari a Vonnegut che anche noi lettori abbiamo imparato ad amare. Lettura consigliata solo per veri amanti dell'autore
Per chi ha voglia di staccare un po' la testa ma con riflessioni filosofeggianti random. Per riuscire a cogliere tutte le sfumature consiglio di leggere prima Mattatoio n5.
In parte memorial, in parte romanzo, Cronosisma è una strana creatura meta-narrativa, in cui Vonnegut e Trout, il suo alter ego, si alternano nel raccontare la realtà e la finzione. Il Cronosisma non è solo l'evento fantascientifico che rispedisce l'umanità intera dieci anni nel passato, ma anche la rielaborazione di figure, personaggi, ricordi che Vonnegut compie in questo suo ultimo lavoro. Sa essere divertente, toccante, spassoso, ma a volte sembra anche un'accozzaglia di idee che non legano perfettamente tra loro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera con cui Kurt Vonnegut ha voluto chiudere la sua carriera letteraria, Cronosisma è un piacevole mix di romanzo e autobiografia, condito da ironia (a volte un po’ macabra) e sarcasmo. Tutto ha origine da un evento impossibile, un cronosisma appunto: l’universo blocca la sua espansione e si contrae, riportando indietro le lancette degli orologi di ben dieci anni, dal 2001 al 1991. Nel lunghissimo flashback, ogni essere umano deve replicare esattamente ciò che aveva fatto in precedenza (errori fatali compresi), perdendo così la gestione della propria vita. Quando improvvisamente “il libero arbitrio torna in sella”, l’umanità resta in una sorta di apatia totale. Spetta a Kilgore Trout, anziano scrittore di fantascienza ormai in rovina e alter ego dell’autore, ristabilire la normalità, inventando quello che diventerà un mantra globale: “eravate malati, ma adesso state di nuovo bene, e c’è un sacco di lavoro da fare”.
La narrazione, abbastanza scarna, procede per piccole dosi ed è inframmezzata da numerosi racconti di Kilgore Trout oltre che da aneddoti comici e meno comici riferiti alla vita di Vonnegut stesso, ai suoi diversi lavori, alla sua famiglia, alle sue conoscenze. Finzione e realtà si mescolano quando l’autore e Trout si ritrovano, dopo il cronosisma, a festeggiare il ritorno del libero arbitrio in un ritiro per scrittori immaginario a Xanadu, Rhode Island. In questo piccolo paradiso in cui alla fine si riuniscono i pochi personaggi della storia, i due scrittori tirano le fila della narrazione e dimostrano, con le loro battute ironiche, l’eterna idiozia umana, il non saper fare la cosa giusta al momento giusto. Notevoli a questo punto sono i rimandi alla Seconda guerra mondiale, vissuta in prima persona da Vonnegut, che partecipò alla battaglia delle Ardenne e venne poi fatto prigioniero dai tedeschi e trasportato a Dresda.
Il testamento letterario di Kurt Vonnegut risulta essere una riflessione dolceamara sulla vita, sulla morte, sul tempo passato, sulle occasioni mancate per stupidità. Non si trovano toni catastrofici o troppo polemici, ma si legge una pacata rassegnazione davanti alla crudeltà umana e all’incapacità di cambiare imparando dai propri sbagli. Alla fine del romanzo resta però in mente al lettore un piccolo (ma grande) insegnamento, quello dato a Kurt da suo zio Alex Vonnegut: “quando le cose vanno davvero bene, dovremmo fare in modo di accorgercene”.
Recensione di Chiara Armando
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore