Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 300 liste dei desideri
Cucinare un orso
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,61 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,61 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Cucinare un orso - Mikael Niemi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cucinare un orso

Descrizione


Dopo Musica rock da Vittula, bestseller mondiale e vincitore del premio August, Mikael Niemi torna alle sue radici lapponi con un giallo storico che ricorda Il nome della rosa di Umberto Eco e Lila di Marilynne Robinson.

"La prosa di Mikael Niemi risuona di meraviglia e coraggio. Ogni personaggio è un'epopea in miniatura" - The New Yotk Times

"Mikael Niemi: il Nick Hornby scandinavo" - Corriere della Sera

"Uno scrittore straordinario: spassoso, ribelle, osceno" - The Observer

Lars Levi Laestadius è un carismatico pastore di origini sami, esperto botanico e fondatore di un movimento religioso revivalista che a metà ’800 si diffonde a macchia d’olio tra la gente del Tornedal, nell’estremo Nord della Svezia e della Finlandia. Jussi è il suo fedele compagno e discepolo, un ragazzo sami che Laestadius ha adottato, salvandolo dalla miseria e insegnandogli tutto sulle piante e sulla natura (ma anche a leggere, scrivere e, non meno importante, ad amare e temere Dio). Nell’estate del 1852 nel villaggio di Kengis, Jussi e il pastore sono chiamati d’urgenza da una famiglia di contadini della zona perché una ragazza che badava alle mucche è scomparsa nella foresta. Pochi giorni dopo viene ritrovata uccisa e la gente del posto subito sospetta di un orso. Lo sceriffo Brahe è pronto a offrire una ricompensa per catturare l’animale, ma il predicatore trova altre tracce che indicano un assassino assai peggiore ancora in libertà, e insieme a Jussi s’improvvisa detective, ignaro del male che lentamente si sta avvicinando a lui e che minaccia di distruggere la sua azione di rinnovamento spirituale. Con la scrittura audace e ingegnosa che lo contraddistingue, capace di intessere poesia e humour tagliente, Mikael Niemi costruisce un giallo storico appassionante e visionario e s’interroga sulle grandi questioni filosofiche della vita, calandoci nel cuore di una piccola comunità ferita da grandi eventi ai margini artici del mondo. Cucinare un orso segna il ritorno del grande narratore svedese ed è diventato un piccolo caso editoriale internazionale alla ultima fiera di Francoforte, in corso di pubblicazione in quindici paesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
7 novembre 2018
507 p., Brossura
9788870916027

Valutazioni e recensioni

4,32/5
Recensioni: 4/5
(19)
5
(9)
4
(7)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Matteo
Recensioni: 4/5
Giallo in salsa nordica

Libro interessante e particolare per i suoi affreschi della società ottocentesca dei paesi nordici. Trama interessante, peccato per il finale forse un po' affrettato e che brucia un po' le questioni aperte nelle pagine precedenti. Narrazione molto piacevole

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo Valerio
Recensioni: 5/5
Sorprendente lettura

Mi sono imbattuto per caso in questo libro ed è stato l'inizio di un grandissimo amore per Niemi in particolare e la letteratura scandinava in generale. Interessantissima la descrizione della vita nel lontano nord della Svezia, dei rapporti tra svedesi e sami :intensa la descrizione di Lars Laestadius e delle pratiche religiose da lui proposte. Consigliatissimo per la scorrevolezza di lettura e la tensione che rende difficile non leggerlo tutto d'un fiato

Leggi di più Leggi di meno
anna
Recensioni: 5/5

Cucinare un orso mi ha ricordato un po' Il nome della rosa, in quanto a personaggi e atmosfera. Molto filosofico, talvolta cruento. Sicuramente lascia il segno come lettura e dà adito a lunghe riflessioni. Tra le cose che ho amato di più in questo libro c'è la riflessione sulla lettura e la scrittura, e il "potere" che deriva da queste conoscenze.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,32/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(7)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Delitti orrendi e reiterati e una mano assassina d’ordinanza non riescono a relegare questo libro nell’angusto, ma pur sempre affascinante, recinto della giallistica. Perché Cucinare un orso (507 pagine, 19,50 euro) di Mikael Niemi (Iperborea), tradotto da Alessandra Albertari e Alessandra Scali. è molto più di una successione di vicende nella quale qualcuno, come da copione, si incarica di cercare il colpevole, altri provano ad ostacolarlo, mentre lui, il colpevole appunto, pensa di averla fatta franca, soprattutto quando le autorità addebitano l’omicidio addirittura a un orso. Che di norma non è in grado di accusare un altro orso e men che mai un uomo.

La storia raccontata da Niemi affonda le sue radici nella realtà, perché Laestadius, il pastore sami che regge le fila della trama con la sua doppia, tripla o addirittura quadrupla figura di predicatore, botanico, investigatore e padre adottivo di Jussi – il giovane lappone che egli ha accolto in casa sua, togliendolo dalle meschinità della strada e dalle insidie del bosco – ha veramente operato nella Svezia della seconda metà dell’800, fondando peraltro anche un rivoluzionario movimento spirituale, ancora oggi attivo.

Grande conoscitore della natura (e soprattutto delle piante) Laestadius nel racconto di Niemi utilizza le sue non comuni competenze per cercare, investigare, confutare tesi e ipotesi e sgretolare marmorei preconcetti. Francobollato a lui, Jussi, che con circospezione e curiosità si avvicina al luogo del delitto e, dapprima con titubanza e poi in modo sempre più deciso, al più rassicurante ma non meno intrigante mondo della scrittura e dei libri: «Non avevo mai visto nulla di simile: lungo la parete c’erano scaffali stracolmi di oggetti piatti, foderati di pelle. Era la prima volta che vedevo dei libri. Il pastore si allungò per prenderne uno, lo aprì e sfogliò le pagine fitte di scrittura» annota, mentre la storia torna, con cadenza direi ciclica, quasi a voler rafforzare il concetto, sull’istruzione ai diseredati, come unico antidoto alla marginalità, alla povertà e alla discriminazione.

Perché un noaidi istruito fa storcere il naso praticamente a tutti quelli che hanno in serbo per lui solo disprezzo e odio ed il ragazzo stesso sa che non appartiene ad alcuna delle classi predestinate. Tuttavia, questo non gli impedisce di osservare il suo benefattore che si difende contro i suoi non pochi nemici, mentre scrive la prossima omelia, né di concludere che «l’unico mezzo che ha per difendersi è la penna».

Così, anche se non sembra intenzionato a intraprendere il viaggio della salvezza spirituale intravisto da Laestadius, il ragazzo si avvia non senza timori nel brulicante mondo delle lettere, che messe al posto giusto formano le parole, e poi i periodi, e poi intere pagine, e poi, ancora, i libri. È qui che quei segni si trasformano in «oggetti, animali, nomi di persone» che tutti possono imparare a leggere e comprendere, sì da poter senza dubbio affermare che «ora, anche i poveri possono sperare».

Arricchito da improvvise, quanto suggestive descrizioni della natura più estrema (quella del nord che più nord non si può), il romanzo di Niemi si sofferma volutamente sulla cattiveria umana – che con perfida puntualità si accanisce contro una minoranza e, in genere, contro l’indifeso e il diverso – per comporre un autentico inno all’uomo, alle sue speranze e astrazioni, nascoste tra le pieghe di un destino che sembra ormai tracciato e che, invece, può essere modificato, per il riscatto delle generazioni future, che «avrebbero potuto essere a casa a badare al bestiame e invece erano lì, a scuola. Il futuro della comunità aveva il loro volto». Un buon inizio, vero?

Recensione di Camillo Scaduto

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mikael Niemi

1959, Pajala

Nato nel 1959 a Pajala, cittadina svedese al confine con la Finlandia, Mikael Niemi ha raggiunto il successo con "Musica rock da Vittula" (pubblicato in Italia da Iperborea nel 2002). Il romanzo, vincitore del Premio August nel 2000, ha superato le 700.000 copie ed è diventato uno dei romanzi più amati e letti in Svezia negli ultimi anni. Iperborea ha pubblicato anche "Il manifesto dei cosmonisti" (2007), "L'uomo che morì come un salmone" (2011), "La piena" (2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore