L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Le cugine è un romanzo di formazione oscuro e brutale, che guarda là dove il nostro occhio non vuole mai posarsi – alla mostruosità e all'infermità mentale – con una prosa ingenua e crudele in parti uguali, lontana da ogni idea di politically correct, eppure vicinissima a ciò che accade quando la letteratura incontra una sfrenata originalità.
«Aurora Venturini era affascinata dal black humour, dalla crudeltà, dalla mostruosità: lei stessa si considerava un essere anomalo e credeva in una letteratura deforme, ma anche ludica. Leggendo "Le cugine" è impossibile non scoppiare a ridere per le provocazioni e le uscite insolite della protagonista» – Mariana Enriquez
Se abbiamo sempre creduto, come diceva Tolstoj, che tutte le famiglie felici si somigliano, forse non abbiamo mai letto Aurora Venturini. Le cugine racconta la storia della famiglia López, felice e infelice a suo modo. Una famiglia disfunzionale, certo, dalla quale gli uomini sembrano essersi dileguati: c'è la madre, un'insegnante in pensione, c'è Betina, «errore della natura», e c'è Yuna, che nonostante abbia dei problemi con il linguaggio è la protagonista e indimenticabile narratrice. La conosciamo quando è solo una ragazzina, testimone arguta e implacabile delle disgrazie che la circondano – deformità, violenze, separazioni burrascose – e la seguiamo fino a vederla diventare una pittrice di successo. Nel suo monologo torrenziale, in cui la punteggiatura è fatica e ostacolo, Yuna sembra dirci che da vicino nessuno è normale, e che delusioni, sofferenza e oblio fanno in fondo parte della vita. Le cugine è un romanzo di formazione oscuro e brutale, che guarda là dove il nostro occhio non vuole mai posarsi – alla mostruosità e all'infermità mentale – con una prosa ingenua e crudele in parti uguali, lontana da ogni idea di politically correct, eppure vicinissima a ciò che accade quando la letteratura incontra una sfrenata originalità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
All'inizio la prosa così spiazzante e aggressiva crea nel lettore repulsione ma, allo stesso tempo, attrazione e desiderio di lettura. Con lo scorrere del romanzo però la prosa, così monocorde, rende noiosa l'intera opera. Ho fatto una gran fatica a finire il libro con giorni di lettura saltati e comunque tripli rispetto al mio standard. La copertina però è molto bella.
Una bella scoperta, una scrittura fresca, accattivante, sicuramente un libro veloce , non sono tante pagine e tiene compagnia, personaggi femminili variegati, coraggiosi , un inno alla diversità anche se a volte è troppo doloroso essere sé stessi, nel complesso mi è piaciuto ma avrei voluto qualche personaggio approfondito in modo da dare altre sfumature alla trama ,quindi lo consiglio anche se mi ha lasciato una sensazione di incompiuto perché la scrittrice è davvero davvero brava.
Il romanzo è un appello all’ audacia, un inno al coraggio. La Venturini regala a Yuna una voce fresca, ironica e sincera fino all’ eccesso. Yuna vive in una casa di donne: tutte sono donne singolari, tutte subiscono la condizione di anormalità, di menomazione, di diversità dai canoni comuni. Nessuna delle protagoniste subisce davvero il proprio stato, perché nessuna è priva di carattere, di vitalità, di consapevolezza. Yuna le descrive incespicando nelle parole e servendosi di un dizionario. L’ efficacia delle descrizioni cresce nel corso del libro per mostrare il valore sovversivo del linguaggio, come strumento di ribellione alle aspettative altrui, ai ruoli di genere, alla rassegnazione che spesso si associa alla disabilità. Questo stesso valore è riconosciuto alla pittura, grazie alla quale l’ espressione di sé si palesa diventando costruzione di un’ identità specifica, le storture del corpo e le aspirazioni dello spirito trovano spazio. Yuna e le sue cugine sono “errori della natura” che affrontano il proprio dolore senza rassegnazione, senza pietismo, senza commiserazione, senza pianto. La sofferenza qui è parte dell’ esistenza. L’ esplicitazione degli aspetti legati al dolore, alla violenza alle esigenze del corpo è fin troppo carica. Il cinismo, l’ umorismo nero, il sarcasmo sono una cifra del romanzo, sono aspetti sui quali l’ autrice punta senza riserve. Inizialmente sono stata un po’ infastidita da tali scelte, ma ripensandoci, credo che la speranza sia qui onnipresente nella ricerca di libertà e di autonomia. Il raggiungimento di entrambi questi traguardi non è mai definitivo, non lo è per nessuno delle protagoniste, non lo è per nessuno dei lettori, a prescindere dalle condizioni di presunta o mancata normalità. La possibilità costante del cambiamento, la varietà delle strade percorribili, il polimorfismo di ciò che è percepito e di ciò che è reale concludono degnamente questa storia agrodolce di riscatto e d’ evoluzione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore