Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo Cunto de li Cunti. Antologia illustrata di sette racconti tradotti dal napoletano - Giambattista Basile - copertina
Lo Cunto de li Cunti. Antologia illustrata di sette racconti tradotti dal napoletano - Giambattista Basile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lo Cunto de li Cunti. Antologia illustrata di sette racconti tradotti dal napoletano
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo Cunto de li Cunti. Antologia illustrata di sette racconti tradotti dal napoletano - Giambattista Basile - copertina

Descrizione


"Lo Cunto de li Cunti" è un libro scritto, nei primi decenni del XVI secolo, dal letterato napoletano Giovan Battista Basile. Considerato da Benedetto Croce "il più bel libro barocco italiano", l'opera anticipa di molti anni i lavori di Charles Perrault e dei fratelli Grimm, e pone le basi per la nascita del genere favolistico, prendendo a piene mani dalla tradizione popolare. "Lo Cunto de li Cunti" di Giovan Battista Basile è il miglior esempio di questa commistione tra fantastico e reale, ma anche la fusione tra la materia di corte e l'elemento di stampo popolare. Cunti come La Penta mano-mozza e La faccia di capra rappresentano perfettamente le volontà dell'autore, il quale fa suo il concetto decameroniano di "cornice", inserendo inoltre la componente dialettale napoletana. "Lo Cunto de li Cunti" è allo stesso tempo una delle opere importanti del Barocco italiano e il libro più sottovalutato della letteratura del nostro paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
162 p., ill. , Brossura
9788899424015

Conosci l'autore

(Napoli 1575 - Giugliano, Napoli, 1632) poeta e novelliere italiano. Dopo un periodo trascorso tra Venezia e Candia, in qualità di soldato mercenario della Serenissima, tornò a Napoli nel 1608. Soggiornò in seguito alla corte dei Gonzaga, a Mantova, e quindi, rientrato in patria, divenne governatore di vari feudi, per conto di alcuni signori meridionali. Scrisse opere in lingua e in dialetto. Con le prime, per lo più poemetti e liriche di tipo marinistico, non si solleva dal gusto dell’epoca; mentre è per due opere in dialetto napoletano, firmate Gian Alesio Abbattutis, che è universalmente noto: Le muse napolitane (postume, 1635), 9 egloghe dialogate, e soprattutto la raccolta di fiabe Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de’ peccerille (postumo, 1634-36), noto anche come Pentamerone....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore