L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 1999
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2000
Anno edizione: 1998
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Forse una delle mie prime letture, ormai tanto tempo fa, quando si suggeriva come lettura per i ragazzi. Ritengo che il libro possa essere ancora molto interessante ed utile per le nuove generazioni, in quanto lo ritengo un classico intramontabile.
Ci sono libri che non soltanto fanno parte delle pietre miliari della storia della letteratura italiana ma disegnano, a volte inconsapevolmente, nel caso di Cuore in modo esplicitamente voluto, i tipi degli italiani, conferendo così, a questi romanzi, un elisir di lunga vita che li mette al riparo dalla dura tirannia del tempo. L’autore di questo caposaldo della letteratura per ragazzi è Edmondo De Amicis che all’epoca dell’uscita del suo più celebre romanzo aveva una quarantina d’anni. De Amicis ha una prosa scorrevole e semplice, che però risulta accattivante e molto attenta a cogliere dettagli e sfumature in grado di esercitare una forte carica emotiva. E nel 1886 giunge la folgorazione che lo porterà a scrivere di getto, in soli sei mesi, Cuore. Racconta il figlio Ugo che in quei mesi di febbrile lavoro il padre fumava decine di sigari al giorno e scriveva rigorosamente in piedi utilizzando un apposito leggio nel suo appartamento di Piazza San Martino. Il romanzo è strutturato come il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell’anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino e intervallato da “racconti mensili” del maestro elementare su varie storie sempre interpretate da fanciulli. L’Io narrante Enrico è certamente la figura meno delineata ed importante dell’opera, di tutt’altro interesse e pasta sono il gigante buono Garrone, il più alto e il più forte della classe che mangia sempre. Oppure Coretti che indossa sempre la stessa maglia e lo stesso berretto di pelo di gatto. O ancora Votini, l’elegantone della classe o il superbo ed antipatico Nobis espressione dell’aristocrazia sabauda o il sottoproletario e violento Franti. Cuore fu osteggiato dalle gerarchie cattoliche che vedevano in quel romanzo dove i bambini non celebravano nessuna festa religiosa, ne Natale né Pasqua, quel tratto laico e liberale dello Stato Italiano
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore