Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cuore. Ediz. integrale - Edmondo De Amicis - copertina
Salvato in 166 liste dei desideri
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Cuore. Ediz. integrale
4,90 €
LIBRO
Venditore: Libreria Bortoloso
4,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi Disp. in 3 gg lavorativi
+ 6,30 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
4,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,90 € + 6,20 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
4,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
4,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,90 € + 6,20 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
4,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cuore. Ediz. integrale - Edmondo De Amicis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1886 "Cuore" ottenne subito un grande successo. Il libro è basato sulla vita di tutti i giorni di una classe di alunni fra gli otto e i dieci anni in una scuola di Torino e degli adulti che li circondano. Il periodo storico riveste un'importanza fondamentale nel fare da sfondo alle vicende narrate e nel fornire il pretesto alle intenzioni dell'autore. Siamo infatti all'indomani dell'Unità d'Italia e De Amicis si prefigge come obiettivo principale quello di insegnare ai nuovi cittadini del Regno le cosiddette "virtù civili": l'amore per la patria, il rispetto per le autorità e per i genitori, lo spirito di sacrificio e l'eroismo, la carità e la pietà, l'obbedienza e la pazienza nelle tribolazioni. Introduzione di Marcello D'Orta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
254 p., ill. , Rilegato
9788854172647

Valutazioni e recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
(20)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(6)
3
(3)
2
(2)
1
(1)
deliriepensieri
Recensioni: 3/5

Il risultato? un libro magnifico e coinvolgente che da più di un secolo risiede in pianta stabile nelle librerie di quasi tutte le case italiane e che continua ad avere fascino e carisma pur avendo uno stile un po’ antiquato e nonostante il fatto che i tempi siano cambiati e nel mondo attuale sembra non ci sia più posto per i bei sentimenti e le nobili intenzioni che De Amicis professava. Leggetelo!

Leggi di più Leggi di meno
S. L.
Recensioni: 3/5

Questo diario, dove vengono narrate le avventure scolastiche di Enrico, potrebbe essere l'Odissea dell'Italia postunitaria. Quest'affermazione, forse un po' iperbolica, è data dal fatto che De Amicis ha inserito molti temi e i comportamenti da adottare per affrontarli, alternandoli a racconti inneggianti l'amor di Patria e il sacrificio, racconti che rimandano al mito del Risorgimento. Opera molto interessante per meglio comprendere il clima postrisorgimentale e alcune sfaccettature dell'Italia contemporanea.

Leggi di più Leggi di meno
Vito
Recensioni: 5/5

Un libro che ho iniziato a leggere nella mia infanzia, mi ha insegnato molto nella vita!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(6)
3
(3)
2
(2)
1
(1)

Conosci l'autore

Edmondo De Amicis

1846, Oneglia

Intrapresa ancor giovanissimo la carriera militare, dopo aver partecipato alla campagna del 1866, lasciò l’esercito per l’attività di giornalista, saggista e narratore. Nel 1891 aderì al socialismo, facendosi portavoce dell’atteggiamento filantropico della borghesia illuminata di fine secolo. Ottenne la fama con i bozzetti raccolti nel volume La vita militare (1868), cui seguirono colorite relazioni di viaggio (da Spagna, 1873, a Ricordi di Parigi, 1879). La sincera tensione morale della scrittura è l’elemento che ha fatto la fortuna della sua opera più celebre, Cuore (1886). Finzione di racconto-diario di un bambino di terza elementare, il libro ha avuto lungo successo ed è stato tradotto in tutte le principali lingue del mondo:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore