Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cuore occulto del potere. Storia dell'ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984) - Giacomo Pacini - copertina
Il cuore occulto del potere. Storia dell'ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984) - Giacomo Pacini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 85 liste dei desideri
Il cuore occulto del potere. Storia dell'ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
75,00 €
75,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Sbinario nove e 3/4
Spedizione Gratis
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Sbinario nove e 3/4
Spedizione Gratis
75,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cuore occulto del potere. Storia dell'ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984) - Giacomo Pacini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È stato il più potente e misterioso servizio segreto italiano. Campagne di disinformazione, depistaggi, doppiogiochismi, provocazioni: nulla è mancato nella storia dell'Ufficio Affari riservati. Eppure, una ricostruzione dell'attività di questo organismo non è mai stata scritta, tanto che ancora oggi gran parte dell'opinione pubblica ignora perfino che sia esistito. Questo libro colma finalmente il vuoto e, attraverso una corposa mole di documenti inediti, frutto di approfondite ricerche d'archivio, ripercorre la storia dei servizi segreti del Ministero dell'Interno, concentrandosi soprattutto sull'influenza che ebbero nelle vicende nazionali tra l'immediato dopoguerra e gli anni di piombo, e fornendo nuove e significative rivelazioni su alcuni dei principali misteri italiani, dalla strage di piazza Fontana al golpe Borghese. Dalla ricostruzione emerge per la prima volta con completezza d'informazioni la figura di Federico Umberto D'Amato, sotto la cui direzione i servizi segreti del Viminale raggiunsero a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta l'apice del loro potere. Anima nera della Repubblica per i suoi detrattori, il più geniale uomo d'intelligence che il paese abbia mai avuto, per i suoi sostenitori, D'Amato trasformò l'Ufficio Affari riservati in un moderno organo di spionaggio, dotato di una rete di infiltrati senza precedenti, sempre in bilico tra legalità e illegalità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Sbinario nove e 3/4
Sbinario nove e 3/4 Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

usato raro, v 27x8x25

Dettagli

2010
256 p.
9788895842615

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Farside66
Recensioni: 4/5

Il libro di Pacini colma un vuoto "pesante", facendo il punto sull'UAR, organismo sfuggente ma centrale nella storia della Repubblica. La narrazione purtroppo è molto dispersiva, perchè raccontando la storia burocratico-amministrativa dell'UAR non si può fare a meno di accennare anche alla sua concreta operatività; ed essendo coinvolto in quasi tutti i "misteri" d'Italia è inevitabile seguirne i mille rivoli. Ancora una volta Pacini fa un uso oculatissimo delle fonti, dimostrandosi ricercatore di vaglia. Un libro da tenere nella propria biblioteca accanto alla storia dei servizi segreti di De Lutiis.

Leggi di più Leggi di meno
massimo
Recensioni: 5/5

Molti lettori de L'Espresso avranno letto con curiosità le note gastronomiche di Gault e Millau pubblicate in anni ormai lontani.Quella rubrica era tenuta a cura del protagonista di questo libro indiscusso direttore dell'Ufficio affari riservati del Viminale.La cosa era molto strana.Il libro parla di ben altri e drammatici argomenti.Per questo Tutti dovrebbero leggerlo.Eccellente.

Leggi di più Leggi di meno
Giacomo
Recensioni: 5/5

Gran bel libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giacomo Pacini

Giacomo Pacini, ricercatore e saggista, ha svolto ricerche sulle stragi contro i civili durante la Seconda guerra mondiale e studi sul ruolo dei servizi segreti nell'Italia repubblicana. Ha pubblicato, tra l'altro, Il cuore occulto del potere. Storia dell'Ufficio Affari riservati del Viminale (1919-1984) (Nutrimenti 2010), Divo Giulio. Andreotti e sessant'anni di storia del potere in Italia (con Antonella Beccaria, Nutrimenti 2012), Le altre Gladio. La lotta segreta anticomunista in Italia. 1943-1991 (2014) (Einaudi 2014) e La spia intoccabile. Federico Umberto D'Amato e l'Ufficio Affari Riservati (Einaudi 2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore