Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La curva del latte - Nico Orengo - copertina
La curva del latte - Nico Orengo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La curva del latte
Disponibile in 2 giorni lavorativi
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
La curva del latte - Nico Orengo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nico Orengo racconta la cronaca di un anno, il '57, quando i comunisti se la prendevano con i socialisti a volte e con i democristiani sempre, e ancora speravano nel grande padre sovietico e, intanto, per senso di responsabilità, correvano a tappare tutte le falle, materiali e morali, di una realtà che stava prendendo altre vie, fra desiderio di modernità e premesse di consumismo, rifiuto di consuetudini contadine e saccheggio del paesaggio. Libero, Martì, Baciui, Luisò sono i "vecchi" compagni di una guerra idealmente vinta e pragmaticamente perduta, in un paesino che vuole stazioni di servizio e supermercati; dove le beghine reclamano la testa trafugata della Madonna e Jolanda, Luciana e Dolora nascondono segreti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
29 gennaio 2002
214 p.
9788806161804

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

albertofv
Recensioni: 4/5

Una storia piena di sapore. Molti personaggi e molti segreti. Cosi era la vita negli picoli paese nel 50 0 60, ma no soltanto nella Italia, anche nella Spagna dopoguerra. La realtà delle diverse popolazione catoliche. Tutti cercando la moralità degli altri e a volte senza guardare la propria. Libertà senza essere liberi, politica e religione come conducente del paese.

Leggi di più Leggi di meno
Emanuele
Recensioni: 4/5

Un Italia che sta rinascendo dopo la guerra, una città di gente semplice che apre nuove attività economiche, di comunisti che sognano la Russia, di gente del sud italia che tenta di integrarsi in una società che li guarda con diffidenza, di adulteri, di donne rimaste incinta misteriosamente. Un bel libro, una bella favola per chi come me ha sempre solo sentito parlare dai nonni e dai genitori di quel periodo. Non vi è una conclusione chiara, il sogno continua nella mente dei lettori.

Leggi di più Leggi di meno
Gaspare Amoroso
Recensioni: 4/5

Un libro piacevole, una vetrina di personaggi fortemente radicati nel territorio da sempre caro allo scrittore. Un racconto semplice che ha il pregio di sospendere un'epoca della storia d'Italia e fissarla nella mente del lettore. Rimangono intatte le domande sul futuro dei protagonisti, ma credo che Orengo voglia proprio questo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Chi è il protagonista dell'ultimo romanzo di Nico Orengo? L'ex comandante partigiano e ora serissimo caposezione comunista Libero, preoccupato di tenere sotto controllo moralità e politica a Latte, nell'estremo Ponente ligure? I suoi giovani e distratti compagni di partito Baciui e Luisò, o la moglie del primo e amante del secondo, Luciana, che vuol fare all'amore sui binari? O la bella Jolanda, che alleva senza vergogna Matteo, il figlio di una colpa ignota e misteriosa, o l'angelica Mrs Pym, che ha forse incontrato l'attraente e mostruoso, selvatico padre del bambino di Jolanda? O Dolora, che seduce il vecchio Lanteri per essere favorita dal suo testamento, o la maestra Canzani, che dialoga eroticamente via radio con un fascista morto? O il maestro Puglisi, che scrive una variante marina di Nel blu dipinto di blu, o Martì, che, voglioso di riprendere la rivoluzione interrotta, scende in guerra contro i cinghiali, o Salvai, il giornalaio che fabbrica modellini di navi? O Giustin e Ettore, che stanno trasformando il paese da borgo agricolo e di pescatori in centro turistico e commerciale, imbruttendolo e appestandolo? Tutti e nessuno. Qualcuno, pensando ad altri libri dello stesso autore, riterrà che il protagonista è il paesaggio, che sono i luoghi, quelli da sempre cari a Orengo, quasi gli stessi che ha disegnato con disperato amore Francesco Biamonti (c'è un personaggio qui che ha il suo stesso cognome), le belle e sfasciate balze tra Ventimiglia e la Francia. E invece bisogna dire di no. Non che non ci siano i posti sacri a Orengo: ma, direi, più i loro nomi, pronunciati con nostalgia e affetto, che la loro fisica e visibile consistenza. Il paesaggio si traduce in toponomastica precisa e lirica nel romanzo che racconta l'inizio della sua fine come territorio e il suo passaggio nel libro della memoria, del passato, del tempo di prima che alberghi brutti, pompe di benzina e speculazioni varie venissero a coprirlo e negarlo. E allora, qual è il protagonista della Curva del Latte?

Credo il 1957, l'anno dello Sputnik, la cui scia luminosa solca il cielo notturno come il grido che annuncia la nascita segreta e allegra di Matteo. Un anno della storia d'Italia visto in un paese di Liguria, con i preti (come, qui, don Lercari) che oscillano tra la paternalistica equidistanza e l'ingerenza politica, e i probi dirigenti comunisti impegnati a controllare tutto (anche a recuperare la testa perduta della Madonna e a cercare padre e padrino di battesimo al neonato illegittimo) e a non fare niente per esasperato togliattismo, impossibilitati persino a esultare troppo dei successi spaziali di quell'Unione Sovietica che per altro hanno difeso a spada tratta in occasione dell'invasione dell'Ungheria dell'anno prima. Un anno sospeso tra i resti del passato, naturale (il paesaggio dolce e aspro dell'ultima Liguria) e storico (Resistenza, rapporti umani semplici, diretti), e i segni del futuro già cominciato: la politica che entra negli affari, gli affari che devastano la natura (camping e bungalow nelle campagne) e il consorzio umano (la vittoria del denaro, del cattivo gusto), le canzonette borghesi e moderate di Sanremo che sostituiscono le canzoni popolari e rivoluzionarie della guerra. Un momento della storia, dunque, è il protagonista del libro, scelto perché, da lì, la sopravvivenza di altri tempi e luoghi da allora irrimediabilmente perduti è assicurata solo nel ricordo, nella poesia, nel sogno.

Forse è anche per questo che La curva del Latte è un romanzo che svolge tanti fili e poi non li annoda in un esito compiuto, li lascia cadere disinteressandosene, concludendo come uno dei tanti torrenti di Liguria che si impaludano in rivoli che non raggiungono il mare. Un limite, se vogliamo, specie perché il narratore (decisamente uno dei nostri migliori) sa imbastire con grande perizia le molte storie e i loro intrecci, ed è scrittore felicemente non minimalista, che non risparmia sui materiali né sull'impasto, che avrebbe tutti i mezzi fantastici occorrenti a fare felici i fan dell'ore rotundo narrativo come il sottoscritto. Ma un limite programmato, una "delusione" voluta (quasi solo l'abbozzo di storia d'amore tra due dei tanti personaggi, il maestro Puglisi e Dolora, accenna una sviluppo, mentre le altre vicende o restano inconcluse o sanno solo ripetersi o ridursi ad attese perplesse), una conclusione necessaria per un romanzo che ha voluto isolare un brandello della nostra storia, afferrarlo a un certo punto, a un certo punto lasciarlo, senza punti fermi, all'inizio (dove, però, c'è almeno ancora una grande scena della natura, il misterioso e magico urlo che attraversa la notte del paese) come alla fine, che non a caso si legge qualche pagina prima dell'ultima, nelle considerazioni di Libero: "C'erano troppe storie che non capiva e che non gli piacevano. Tutto gli sembrava come un mazzo di fiori legato male, con la rafia che non teneva e loro che andavano in terra".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nico Orengo

1944, Torino

Nicola Orengo è stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano. Ha vissuto e lavorato a Torino dov'è stato responsabile per quasi un ventennio di Tuttolibri, l'inserto settimanale de «La Stampa».Ha lavorato presso le edizioni Einaudi, per cui ha pubblicato quasi tutti i suoi scritti. È stato anche autore di filastrocche per bambini.Tra le sue opere ricordiamo quelle edite da Einaudi: A-ulìulè, filastrocche, conte, ninne nanne (1972), Miramare (1976), Ribes (1981), Le rose di Evita (1990), Gli spiccioli di Montale (1992), L’ospite celeste (1999), Hotel Angleterre (2007), Islabonita (2009). Ha scritto la prefazione al libro di Ligabue Lettere d’amore nel frigo. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore