Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La curva del latte - Nico Orengo - copertina
La curva del latte - Nico Orengo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La curva del latte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,80 €
8,80 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,80 € 4,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,80 € 4,84 €
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La curva del latte - Nico Orengo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nico Orengo racconta la cronaca di un anno, il '57, quando i comunisti se la prendevano con i socialisti a volte e con i democristiani sempre, e ancora speravano nel grande padre sovietico e, intanto, per senso di responsabilità, correvano a tappare tutte le falle, materiali e morali, di una realtà che stava prendendo altre vie, fra desiderio di modernità e premesse di consumismo, rifiuto di consuetudini contadine e saccheggio del paesaggio. Libero, Martì, Baciui, Luisò sono i "vecchi" compagni di una guerra idealmente vinta e pragmaticamente perduta, in un paesino che vuole stazioni di servizio e supermercati; dove le beghine reclamano la testa trafugata della Madonna e Jolanda, Luciana e Dolora nascondono segreti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
Tascabile
24 giugno 2003
213 p.
9788806166014

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

albertofv
Recensioni: 4/5

Una storia piena di sapore. Molti personaggi e molti segreti. Cosi era la vita negli picoli paese nel 50 0 60, ma no soltanto nella Italia, anche nella Spagna dopoguerra. La realtà delle diverse popolazione catoliche. Tutti cercando la moralità degli altri e a volte senza guardare la propria. Libertà senza essere liberi, politica e religione come conducente del paese.

Leggi di più Leggi di meno
Emanuele
Recensioni: 4/5

Un Italia che sta rinascendo dopo la guerra, una città di gente semplice che apre nuove attività economiche, di comunisti che sognano la Russia, di gente del sud italia che tenta di integrarsi in una società che li guarda con diffidenza, di adulteri, di donne rimaste incinta misteriosamente. Un bel libro, una bella favola per chi come me ha sempre solo sentito parlare dai nonni e dai genitori di quel periodo. Non vi è una conclusione chiara, il sogno continua nella mente dei lettori.

Leggi di più Leggi di meno
Gaspare Amoroso
Recensioni: 4/5

Un libro piacevole, una vetrina di personaggi fortemente radicati nel territorio da sempre caro allo scrittore. Un racconto semplice che ha il pregio di sospendere un'epoca della storia d'Italia e fissarla nella mente del lettore. Rimangono intatte le domande sul futuro dei protagonisti, ma credo che Orengo voglia proprio questo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nico Orengo

1944, Torino

Nicola Orengo è stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano. Ha vissuto e lavorato a Torino dov'è stato responsabile per quasi un ventennio di Tuttolibri, l'inserto settimanale de «La Stampa».Ha lavorato presso le edizioni Einaudi, per cui ha pubblicato quasi tutti i suoi scritti. È stato anche autore di filastrocche per bambini.Tra le sue opere ricordiamo quelle edite da Einaudi: A-ulìulè, filastrocche, conte, ninne nanne (1972), Miramare (1976), Ribes (1981), Le rose di Evita (1990), Gli spiccioli di Montale (1992), L’ospite celeste (1999), Hotel Angleterre (2007), Islabonita (2009). Ha scritto la prefazione al libro di Ligabue Lettere d’amore nel frigo. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore