Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dalla guerra alla pace
Disponibilità immediata
10,00 €
-20% 12,50 €
10,00 € 12,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Librisline
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,60 €
Chiudi

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Collana Problemi attuali. Con sovracopertina, 186 p.</p> brossura 9788818010466 Buono (Good) piccolo strappo restaurato sulla sovracopertina, legatura in parte allentata, pagine ingiallite ma in ottimo stato.

Immagini:

Dalla guerra alla pace

Dettagli

1989
186 p.
9788818010466

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Didimo il Giovane
Recensioni: 4/5

Questo saggio di Sergio Cotta consta sostanzialmente di due parti: la prima, nella quale viene efficacemente analizzato e messo in discussione il pensiero positivo riguardante la guerra sviluppatosi fin dalle origini della riflessione occidentale; e la seconda, nella quale l'autore cerca di dimostrare come il diritto costituisca una solida base su cui costruire un pensiero positivo stavolta riferito alla pace. Al di là della proposta dell'autore affinché sia possibile pensare la pace positivamente, e non solo negativamente come "assenza di guerra", la quale può essere più o meno condivisibile, il risultato più importante a cui giunge Cotta nella sua riflessione è la consapevolezza che la diversità e l'ostilità che può esserci tra gli esseri umani non implica necessariamente il ricorso alla violenza. La violenza, alla quale fin troppo spesso si fa ricorso con leggerezza per risolvere delle dispute, deve lasciare posto al dialogo, al confronto verbale, che funge da strumento per costruire una armonica convivenza. La guerra, come giustamente Cotta precisa, forse non è nemmeno la completa negazione della pace e del dialogo, ma certamente può essere considerata un'esistenza parassitaria che si nutre, quando non si tratta di guerra civile, della pace interna ad un popolo, per distruggere la più ampia pace tra i popoli. Il dialogo perciò non è indispensabile solo tra i singoli individui (tra i quali peraltro è tutt'altro che una cosa scontata), ma anche tra le comunità, le quali non possono più ritenersi maggiormente realizzate solo in virtù del loro dominio ed annichilimento della volontà e del carattere di un altro popolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore