Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dalla Sicilia all'Europa. L'Italia di Vitaliano Brancati
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 45,00 € 38,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 45,00 € 38,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume su Vitaliano Brancati (1907 - 1954) si inserisce nel ciclo "Da Libro a Libro. Le biblioteche degli scrittori" inaugurato dal 1993 per iniziativa della Direzione Generale per i Beni Librari e Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a seguito di altre manifestazioni dedicate a illustri personaggi del panorama letterario italiano. L'esposizione, come negli altri casi, è un'occasione per conoscere celeberrimi intellettuali da una prospettiva nuova, indagando quell'officina in fermento che è la Biblioteca di uno scrittore. I libri prediletti, sui quali il lettore d'eccezione ha lasciato spesso un segno partecipe, molto rivelano intorno alla creatività artistica e alla circolazione delle idee. Siciliano di nascita e formazione, Brancati muove i primi passi nel mondo della letteratura con opere di poco valore artistico incentrate sulla propaganda nazionalfascista che rinnegherà fermamente anni dopo. Fondamentale in questo senso sarà il rapporto con Moravia ed Alvaro conosciuti a Roma sul finire degli anni Trenta, e in poco tempo la sua arte cambia come anche i temi trattati. Intorno a racconti ambientati nella sua terra e approfondendo quello che veniva chiamato il "gallismo" siciliano Brancati, allarga la sua riflessione al periodo politico appena trascorso e ad una critica del regime.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
1 gennaio 1970
152 p., ill. , Brossura
9788880169284
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore