Dante: guida alla Divina Commedia
- EAN: 9788843065936

Disponibilità immediata

Disponibilità immediata
€ 6,48
Punti Premium: 6
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 11,64 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
06/12/2020 10:38:36
Volumetto snello ma denso: confermo l'annotazione di Stefano. Vorrei aggiungere che il capitoletto dedicato al "viaggio" (1.2) è tra gli strumenti più preziosi che un appassionato lettore della Divina Commedia possa trovare (accanto ad un rimario): canto per canto viene succintamente delineato il contenuto del poema, in modo da ritrovare a colpo sicuro temi e figure accennati nei saggi della letteratura critica dantesca o presenti in maniera più vaga nella memoria.
-
11/10/2018 13:36:14
Volumetto snello ma denso di concetti chiave. Da accompagnare all'edizione critica dello stesso Inglese della Commedia.
Prefazione
1. Allegoria fondamentale e unità narrativa
I canti proemiali (If 1 e 2)/Il viaggio
2. L’invenzione strutturale
Data di composizione/ “Titolo” e genere/Modelli: la letteratura visionaria e l’Eneide/L’Aldilà dantesco/Antichi e moderni/L’“io” cristiano/Simbolismo numerico e architettura del poema
3. Storia e profezia
Senso letterale e senso mistico/Visio e fictio/Firenze e l’Italia/La Chiesa e l’Impero/Gli Ultimi giorni
4. Questioni di dottrina
Il desiderio naturale di conoscere/Le macchie lunari e il sistema del mondo/L’anima umana/Il libero arbitrio/La Provvidenza
5. I personaggi
Il poeta del mondo terreno/La funzione “personaggio”/Francesca/Farinata e Cavalcante/Pietro delle Vigne/Ulisse/Guido e Bonconte da Montefeltro (e i diavoli)/Ugolino/Manfredi/Tre gentildonne di Toscana/I santi
6. La poesia del molteplice concreto
La rappresentazione dell’Aldilà/Le similitudini
7. Il viaggio del letterato
«Sesto fra cotanto senno»/Fabbri del «parlar materno»/Comica verba
Bibliografia
Recensioni
