L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Premetto che la "Serie il romanzo di Roma" mi ha appassionata fin dal primo libro. Scritto bene, lo consiglio
Non è un libro eccezionale, questo bisogna dirlo. Ci sono diversi personaggi particolari, molti interessanti, però sia le loro figure sia le loro storie mancano di approfondimento, risultano superficiali. Ho letto “Danubio rosso” molti anni fa, fu tra i miei primi libri, e sono rimasto sorpreso da quanto poco il protagonista rimanesse impresso, e avrebbe potuto essere un buon protagonista tra l’altro. La guerra tra romani e goti, fulcro e fondamento del romanzo, è trattata in modo troppo sbrigativo. L’autore sembra preferire raccontare attorno ad essa che su di essa, eliminando dettagli e particolari che avrebbero potuto arricchire infinitamente l’opera. Ad esempio le battaglie che precedettero quella di Adrianopoli sono spesso appena accennate o descritte parzialmente. Per questo in certi tratti la trama sembra quasi... vuota. Va anche tenuto in conto però che scorre abbastanza bene e c’è qualche momento piuttosto intrigante. Ma la sua maggiore forza è l’atmosfera decadente e apocalittica. Descrive in modo intenso l’instabilità di un impero diviso, sempre più debole, pressato tanto dai temuti popoli del nord quanto dai potenti persiani a est. Viene posto un certo accento sulla sempre maggiore influenza del cristianesimo, ormai una realtà dominante. E l’autore spiega molto bene le condizioni in cui si trovarono i goti appena entrati nell’impero e che poi li avrebbero spinti a imbracciare le armi contro i romani. Sono stato molto indeciso tra tre o quattro stelle, poiché ritengo che tre sia troppo poco per questo romanzo e quattro semplicemente troppo.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore