Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il debito simbolico. Una storia sociale della disabilità in Italia tra Otto e Novecento - Matteo Schianchi - copertina
Il debito simbolico. Una storia sociale della disabilità in Italia tra Otto e Novecento - Matteo Schianchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il debito simbolico. Una storia sociale della disabilità in Italia tra Otto e Novecento
Disponibilità immediata
33,15 €
-15% 39,00 €
33,15 € 39,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 39,00 € 33,15 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 39,00 € 33,15 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il debito simbolico. Una storia sociale della disabilità in Italia tra Otto e Novecento - Matteo Schianchi - copertina

Descrizione


Proprio perché riguarda il corpo, la disabilità ci pone da sempre quesiti decisivi. Lo statuto di inferiorità assegnato agli individui con tali caratteristiche è la risposta. Le biografie di un eroe del Risorgimento, di un letterato e di ignoti individui, il potere sociale e culturale della religione, i silenzi sugli infortuni nel sistema di fabbrica e le insufficienti forme di riparazione, la costruzione della figura dell'infermo da parte di un quotidiano e della letteratura italiana sono il banco di «trasformazione della storia in natura» (Bourdieu). Il debito simbolico è il modo stesso con cui, tutti, pensiamo e consideriamo gli individui dal corpo menomato, è il fardello con cui deve fare i conti il loro percorso sociale. Esaminare la lunga eredità che la storia ci ha lasciato è il primo passo per costruire modalità capaci di arginare processi di inferiorizzazione, ritenuti "naturali". In alternativa, non si può che assistere, e contribuire, al perpetuarsi di rapporti che, per quanto misconosciuti, restano di forza e di dominio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
3 ottobre 2019
Libro universitario
431 p., Brossura
9788843096268
Chiudi

Indice

Indice
Abbreviazioni
Introduzione. Corpo infermo e violenza simbolica
Parte prima
Biografia e infermità
1. Infermità, un oggetto storico
Tra fenomeni da baraccone e marginali/Alla ricerca degli infermi/Infermi: senza biografia!/Certi infermi
2. Benedetto Cairoli
Un eroe del Risorgimento /Diventare infermi/Le solitudini e le gioie di un «fulminato dal destino»/La vergogna, un nodo socio-psichico
3. Gian Pietro Lucini
Un’esistenza segnata dall’infermità/L’eredità per l’infermo/Giuditta
4. Le ferite della violenza simbolica: il debito simbolico
Parte seconda
Corpo è anima
5. De corpore vitiato
L’impronta delle Scritture/Il corpo glorioso
6. La dispensa per irregolarità per difetto corporeo
Gaetano Canavesi, sacerdote infermo/I fondamenti dell’irregolarità per difetto corporeo/Un nuovo corso della dispensa/Dispense negate, chierici declassati/Misurare, compensare gli effetti dell’infermità
7. Medicina pastorale
I mostri, il battesimo e l’embriologia
Temperamenti, pratiche sessuali peccaminose e il buon uso del matrimonio
Melior est mors quam vita amara
8. I paria, gli infermi del lavoro e i silenzi che li circondano
Il profilarsi di una specifica questione sociale/Gli infermi degli infortuni sul lavoro/Il quadro giuridico degli infermi per cause di lavoro/I silenzi/Marx e le teorie sociali dell’infermità
Parte terza
Costruire l’infermo
9. Un quotidiano e l’infermità, il “Corriere della Sera”
Gli ascari mutilati e la Casa di Turate: la logica della beneficenza/Gli imprudenti infermi della modernizzazione: tra fatalità e colpa personale/I mostri e i fenomeni da baraccone/Gli infermi e i «parassiti di Milano»/ L’Istituto dei rachitici/Si può essere felici anche se storpi e mutilati?/Gli infermi suicidi
10. La costruzione letteraria dell’infermità
Infermi nelle fiabe italiane/I poveri infermi/La pedagogia dell’infermo/Gli infermi poveri/Gli infermi del Risorgimento e di De Amicis/Infermi a teatro/Gli infermi nella narrativa di Carolina Invernizio
11. Infermi nella letteratura milanese
Il verismo milanese e Baraonda di Rovetta/La strenna dei Rachitici/I bassifondi di Milano, gli infermi nella letteratura di inchiesta/La Scapigliatura e la metafora esistenziale dell’infermo
12. Gli infermi nella letteratura del buon operaio
L’infermo, un modello di individuo costruito per antitesi/Il povero Matteo e il grande Josiah Wedgwood/«Un nano è sempre piccolo anche sulla cima di una montagna»/L’elusione della questione dell’infermità come prodotto dell’industria/Paolo Mantegazza e gli infermi
13. Un personaggio già dato
Un bersaglio designato/L’infermo nel gioco della cooperazione interpretativa/Infermo e struttura della consolazione/La performatività del discorso
Conclusioni. Violenza simbolica e disabilità, tra analisi e pratiche sociali
Bibliografia
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Matteo Schianchi

Matteo Schianchi, laureato in Storia contemporanea, ha studiato presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Svolge attività di ricerca storica e lavora come traduttore di saggistica. Ha partecipato agli Europei e ai Mondiali di nuoto con la nazionale italiana di sport disabili. Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore