L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
I fratelli Powys – John Cowper, Theodore Francis e Llewellyn – sono ormai una leggenda della letteratura inglese. Diversissimi, ma subito riconoscibili per un loro carattere eccentrico, appartato, ossessivo, fantasticatore, occupano il paesaggio come pietre preistoriche del loro Galles. Primo fra tutti Theodore Francis, quello che sembra aver avuto da sempre un dono di infallibile narratore, capace di chiudere tensioni infernali e presagi paradisiaci nelle sue storie di piccoli villaggi, un po’ come la Compton-Burnett riusciva a chiudere tutti gli orrori metropolitani nei suoi asciutti dialoghi ‘fra parenti’. Gli dèi di Mr. Tasker, pubblicato nel 1924, è uno dei primi romanzi di T.F. Powys e anche uno dei più perfetti. Chi sono gli dèi di cui si parla? Sono i floridi porci della fattoria di Mr. Tasker, e non c’è nessuna enfasi nella definizione: «Mr. Tasker adorava i maiali, e i campi intorno alla sua casa brulicavano sempre di queste turbe di dèi grassi e magri. Ammazzava i suoi dèi lui stesso, e li avrebbe crocifissi con grande fervore se questo gli fosse servito a dissanguarli meglio e a farseli pagare di più».
Un alone di orrore teologico, uno ‘humour’ di pece avvolgono subito la storia di Mr. Tasker e il torpido villaggio di campagna in cui si svolge. Perché il primo e centrale oggetto delle storie di Powys è ‘il male’. Pochi scrittori hanno saputo ‘raccontare il male’ con altrettanta precisione, sobrietà e potenza: dalla sordidezza domestica allo smisurato, «eterno fango, lo sfondo di ogni vita, di fronte a cui i nostri pochi giorni sono come niente, e noi come foglie spazzate via dal vento», dalle ipocrisie dei benpensanti alla pura, abbagliante violenza. Piccole isole idilliache, intermezzi grotteschi, delicatezze e sogni sbocciano su quel nero fondo e vi sopravvivono qualche tempo, prima di essere risucchiati. Come oscure divinità appena disseppellite, i porci dell’infame Mr. Tasker presiedono, ignari e indifferenti, alla rovina degli incolpevoli o dei malvagi. T.F. Powys non ha bisogno di parlarci del diavolo per farci sentire la presenza satanica: gli basta un boccale di birra, una stia, un dialogo smozzicato, l’odore del fieno. Con brevi frasi staccate, senza mai cedere al ‘pathos’, ci introduce a persone e a paesaggi plasmati con la stessa terra: una terra in cui sembra essere stato insufflato l’orrore gnostico per il mondo e la sua infinita seduzione. Nella terribile concretezza di queste storie di una perduta provincia fuori dal tempo riconosciamo uno dei rari ‘scrittori metafisici’ del nostro secolo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Powys è molto poco noto in Italia e, a parte un paio di opere, in italiano non si trova quasi nulla a meno di non essere un affezionato frequentatore di bancarelle. (Segnalo almeno il "Mietitore di Dodder" nella vecchia Medusa e "Qualcosa succede" edito nel '47 da Longanesi. Peccato: meriterebbe ben altra considerazione. Figlio di un pastore protestatne, pigro e indolente da muoversi molto raramente dal suo paesino di campagna, Powys (Francis Theodore: erano molti fratelli di cui almeno tre scrittori) ritraeva con un gusto disincantato e un po' cinico le meschinità di piccole comunità. Uno stile secco, con molte ripetizioni, molti punti e periodi brevi (l'esempio del resto era quello della Bibbia). L'animo umano viene descritto con gusto da etologo per nulla partecipe e un humour nero, poi, pervade il libro dall'inizio alla fine. UNo splendido libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore