Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Del cibo pitagorico ovvero erbaceo, seguito dal trattato delle patate. Le ricette vegetali di un grande cuoco del Settecento - Vincenzo Corrado - copertina
Del cibo pitagorico ovvero erbaceo, seguito dal trattato delle patate. Le ricette vegetali di un grande cuoco del Settecento - Vincenzo Corrado - 2
Del cibo pitagorico ovvero erbaceo, seguito dal trattato delle patate. Le ricette vegetali di un grande cuoco del Settecento - Vincenzo Corrado - copertina
Del cibo pitagorico ovvero erbaceo, seguito dal trattato delle patate. Le ricette vegetali di un grande cuoco del Settecento - Vincenzo Corrado - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Del cibo pitagorico ovvero erbaceo, seguito dal trattato delle patate. Le ricette vegetali di un grande cuoco del Settecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,58 €
-5% 22,72 €
21,58 € 22,72 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,72 € 21,58 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,72 € 12,50 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,72 € 21,58 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,72 € 12,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Del cibo pitagorico ovvero erbaceo, seguito dal trattato delle patate. Le ricette vegetali di un grande cuoco del Settecento - Vincenzo Corrado - copertina
Del cibo pitagorico ovvero erbaceo, seguito dal trattato delle patate. Le ricette vegetali di un grande cuoco del Settecento - Vincenzo Corrado - 2

Descrizione


Il tema del ritorno a un'alimentazione leggera e naturale non è una prerogativa del nostro mondo post-industriale. Ecco il ricettario vegetale (1781) di un grande cuoco del Settecento che ci riporta al clima culturale di un'altra grande svolta 'salutista'. Basta con la sofisticata e pesante cucina di carne, recita quel principe della gastronomia meridionale e mediterranea che fu il pugliese Vincenzo Corrado. Troneggiano, in questo trionfo della vegetale 'concinnitas', due ingredienti assolutamente nuovi nelle mani del 'Cuoco galante'. Due protagonisti fino ad ora riservati alle mense plebee e destinati, di lì a poco, a sbaragliare il campo: Il signor Pomodoro e la signora Patata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 novembre 2001
XIX-154 p., ill. , Rilegato
9788879896542

Voce della critica

Corrado è un salentino dalla poliedrica aspirazione artistica nato nel 1738 e divenuto monaco benedettino a diciassette anni. Da Napoli viaggia molto, in visita a vari monasteri, e "grandi e (...) illustri personaggi" gli "comandano" di scrivere di cucina: nascono così Il Cuoco Galante, del 1773, e il Credenziere di buon gusto del 1778 . Nel 1781 pubblica quest'opera. Nel titolo fa riferimento a Pitagora, promotore di un'alimentazione sana fondata sui prodotti della terra; ai "nobili e letterati", per la "mediocrità della spesa", per l'eleganza della "sobrietà", e per favorire la lunga vita degli intellettuali che "poca digestione fanno"; e al carattere "meccanico" dell'opera, attenta all'ingegno ma anche alla manualità. I canoni pitagorici si fondavano anche sull'idea dell'incarnazione delle anime umane nei corpi degli animali: Corrado tuttavia contesta questo vegetarianesimo "superstizioso" e, per insaporire le erbe, invita contraddittoriamente a condirle con brodi, grassi, uova, pesci, carni. E agisce così soprattutto nel Trattato delle patate, del 1798, poiché non le ama e le giudica "di niun gusto". Utilissimo il glossario, da cui impariamo che pastinache sono le carote e petronciane le melanzane. Gregory, nell'introduzione, si trova a proprio agio alle prese con un tradizionalismo gastronomico pur eretico che, se da un lato gli consente di tessere l'elogio delle salse, dall'altro lo induce a suggerire l'uso di opere del genere, come un capitolo della storia del gusto del secolo XVIII.

Simona Bani

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore