Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Delitto e perdono. La pena di morte nell'orizzonte mentale dell'Europa cristiana. XIV-XVIII secolo. Ediz. illustrata - Adriano Prosperi - copertina
Delitto e perdono. La pena di morte nell'orizzonte mentale dell'Europa cristiana. XIV-XVIII secolo. Ediz. illustrata - Adriano Prosperi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 67 liste dei desideri
Delitto e perdono. La pena di morte nell'orizzonte mentale dell'Europa cristiana. XIV-XVIII secolo. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 29,00 € 20,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 29,00 € 20,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Delitto e perdono. La pena di morte nell'orizzonte mentale dell'Europa cristiana. XIV-XVIII secolo. Ediz. illustrata - Adriano Prosperi - copertina

Descrizione


Come ogni dramma teatrale, ciò che manteneva alta la tensione degli spettatori era l'incertezza dell'esito. Erano in gioco due vite, quella del corpo e quella dell'anima e tutte e due rimanevano in pericolo fino alla fine: una fine che si prolungava oltre l'esecuzione, quando il corpo rimaneva esposto alla folla, talvolta squartato e infilzato sulle picche talvolta pendente dalla forca, talvolta ancora "sparato" dai chirurghi nel rito della "notomia" pubblica. La sorte del corpo e quella dell'anima entrarono a far parte dei dialoghi che si svolsero tra il condannato e la folla per incanalarsi poi all'interno del confronto tra il condannato e gli esperti nell'arte del conforto, i membri di confraternite che si specializzarono in questa funzione e che, fiorite inizialmente nell'Italia centrosettentrionale fra Trecento e Quattrocento, si diffusero in seguito in tutta Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
8 marzo 2016
XI-577 p., ill. , Brossura
9788806226862
Chiudi

Indice


Indice

Parte Prima Condannare e perdonare
- Introduzione: la giustizia: vendetta o riconciliazione - Tu non ucciderai - Un punto d'arrivo: Cesare Beccaria - La legge del perdono, la realtà della vendetta - La confessione dell'assassino - La città terrena, il diritto di uccidere, il potere ecclesiastico di intercedere. Premesse lontane - Corpi e anime: conflitti e intrecci di potere - Confessione e comunione dei condannati: uno scontro fra Stato e Chiesa - Sepolti con gli asini. La sorte del corpo - Un luogo speciale di sepoltura

Parte Seconda Confortare i condannati, una storia italiana
- La crociata dei malfattori - Ricevetti el capo nelle mani mie - Lotte di parte e giustizie di popolo nel Tardo Medioevo - La Santa Giustitia: la svolta del Quattrocento - La funzione - Delitti politici (Crimen lesae maiestatis; Tre casi esemplari tra Rinascimento e Riforma: Andrea Viarani, Pietro Paolo Boscoli, Pietro Fatineli) - Roma, una capitale (Le origini; Il potere di grazia) - Ragionare nel braccio della morte. Nascita e sviluppo delle arti del confortare (Conforto spirituale: i principi; Consigli e casistica; Le regole. Istruzioni e manuali) - Una carità di nobili e di potenti. I nuovi assetti interni delle Compagnie - I condannati, le loro voci (Conversioni e pentimenti; La morte al femminile; Testamenti, lettere, proteste e scarichi di coscienza) - Pietosa crudeltà: Michel de Montaigne e il Catena - La sorte del corpo - L'anatomia pubblica - Lo spettacolo e l'arte al servizio della giustizia - L'esecuzione capitale come rito di passaggio

Parte Terza Trionfo e crisi della morte barocca
- Premessa - Arrivano i gesuiti: la confessione e la scienza dei casi - Laboratori di uniformità, casi teorici, persone reali - Devozioni delle anime giustiziate tra prescrizioni e folklore - Morire senza tremare: il caso Sala e la fine della confraternita milanese - Il conforto dei condannati nell'Europa cattolica (La Francia; Culture iberiche della misericordia; La pena capitale alla metà del Cinquecento. Testimonianze e discussioni) - Y piddiendo a Dios misericordia lo matan. i gesuiti e l'esportazione del conforto nel mondo - Il mondo tedesco, la Riforma e la nuova immagine del boia - La stampa e le storie di patibolo: modelli a confronto - Uno sguardo sull'Ottocento italiano: i tempi diversi di un lento epilogo - Postfazione

Conosci l'autore

Adriano Prosperi

1939

Adriano Prosperi, nato nel 1939, si è formato presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, dove, negli stessi anni di Carlo Ginzburg e di Adriano Sofri, è stato allievo di Armando Saitta e Delio Cantimori. Ha insegnato Storia moderna presso l'Università della Calabria, l'Università di Bologna, l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore. È membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei. I suoi principali interessi di studio hanno riguardato la storia dell'Inquisizione romana, la storia dei movimenti ereticali nell'Italia del Cinquecento, la storia delle culture e delle mentalità tra Medioevo ed età moderna. Ha scritto per le pagine culturali del «Corriere della Sera» e de «Il Sole 24 Ore»,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore